Investire in Crypto
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Risparmiare soldi online
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Risparmiandomelagodo.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Benvenuti su Risparmiando Mela Godo: Buona lettura

Home Mercati finanziari

Analisi Azioni Enel: Tendenze, Dividendi e Previsioni 2023

Le azioni Enel sono uno degli investimenti più monitorati nel mercato italiano. Nel 2023, il dividendo per azione è previsto a 0,43 €, mantenendo una politica di dividendi stabile. Tuttavia, il titolo ha mostrato una tendenza al ribasso, con una perdita di 0,98% recentemente. Nonostante ciò, gli analisti rimangono ottimisti sulle prospettive a lungo termine di Enel, grazie alla sua forte presenza nel settore delle energie rinnovabili. Prima di investire, è consigliato monitorare attentamente le tendenze del mercato e consultare le analisi degli esperti.

di Risparmi Investimenti
24/06/2023
in Mercati finanziari, Mercato Azionario
Tempo lettura: 8 mins lettura
analisi azioni enel
427
CONDIVISIONI
2.1k
VIEWS

Enel, fondata come ente pubblico nel 1962, è oggi una delle più grandi società italiane, con attività in oltre trenta paesi in tutto il mondo. Il titolo Enel è stato quotato a Piazza Affari nel 1999, segnando un importante passaggio nella storia dell’azienda da ente pubblico a società per azioni. Nel corso degli anni, Enel si è affermata come uno dei colossi nel settore delle utenze in Italia, con una presenza significativa nel settore delle centrali elettriche. Questa posizione di rilievo è stata raggiunta grazie a una serie di strategie aziendali efficaci e all’implementazione di tecnologie innovative.

Sotto la guida del CEO Flavio Cattaneo, Enel ha raggiunto importanti traguardi. Tra questi, spicca la raggiungimento di una capitalizzazione di mercato di 61.278.646.707€, che ne fa una delle aziende più grandi in termini di valore di mercato. Inoltre, l’azienda ha registrato un volume di trading totale di 47.357.232 azioni, riflettendo l’alto livello di interesse degli investitori per il titolo Enel.

Oggi, Enel è riconosciuta non solo per la sua dimensione e la sua presenza globale, ma anche per il suo impegno nel campo delle energie rinnovabili e per la sua visione orientata alla sostenibilità. Questi fattori, insieme alla sua solida performance finanziaria, rendono Enel un’azienda di rilievo nel panorama delle utilities a livello globale.

Argomenti articolo:

Toggle
    • Storia delle Azioni Enel
  • Azioni Enel Previsioni prezzi 2023
    • 3.1 Enel Analisi fondamentale
  • 3.2 Enel, Analisi tecnica azioni
  • Azioni Enel Dividendo 2023
    • 5.1 Come viene determinato il target price di Enel?
  • 5.2 Perchè le Azioni Enel vanno male: Vendere o Tenere?
    • Azioni Enel: Grafico e Analisi

Storia delle Azioni Enel

Track all markets on TradingView



Enel è una delle più grandi utility al mondo e la più grande d’Europa in termini di capitalizzazione di mercato. La società è stata fondata nel 1962 come ente pubblico dal governo italiano per la produzione e la distribuzione di elettricità. Nel 1999, Enel è stata privatizzata e le sue azioni sono state quotate alla Borsa di Milano.

ADVERTISEMENT

Nel corso degli anni, Enel ha ampliato la sua presenza a livello globale attraverso una serie di acquisizioni e investimenti in diversi paesi. La società ha anche diversificato le sue attività, entrando nel settore delle energie rinnovabili e dell’infrastruttura di rete.

Le azioni Enel hanno avuto un andamento variabile nel corso degli anni, influenzato da una serie di fattori tra cui le condizioni economiche generali, le politiche energetiche e ambientali, e le performance finanziarie e operative della società. Ad oggi, i principali azionisti di Enel sono il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) con il 23,585% e BlackRock con il 5,023%. Questi dati sono stati rivelati durante l’assemblea degli azionisti di Enel, tenutasi il 10 maggio 2023.

Azioni Enel Previsioni prezzi 2023

Azioni Enel Previsioni prezzi 2023
Grafico di Enel su Tradingview – 2023 Giugno 23 ore 18,07

Il titolo di Enel è attualmente in calo, con una perdita di 0,98%, pari a -0,06 Euro, portando il valore delle azioni a 6,041 Euro. Durante la seduta odierna, il titolo ha raggiunto un massimo di 6,085 Euro e un minimo di 6,035 Euro per azione. La ragione di questa diminuzione può essere attribuita a una serie di fattori. Nonostante un aumento dell’85% dei ricavi, gli utili hanno registrato una diminuzione. Questa apparente contraddizione è dovuta ai maggiori costi di approvvigionamento. Tuttavia, gli obiettivi e il dividendo per il 2023 sono stati confermati.

Nell’ultimo anno, l’azienda ha mostrato una performance positiva, con un incremento del +12,95% nei 6 mesi e un aumento ancora maggiore del +19,12% negli ultimi 3 mesi. Questi numeri sono la prova della sua stabilità e della sua forza all’interno del mercato. Inoltre, Enel ha mostrato una forte apertura nel mercato con un prezzo di 6,069, un massimo di 5,995 e un minimo di 6,044. Questo mostra la capacità dell’azienda di mantenere una forte presenza nel mercato nonostante le fluttuazioni economiche.

ADVERTISEMENT

Nel complesso, l’analisi di queste cifre evidenzia la solida performance di Enel nel settore delle utility e conferma la sua posizione di leader nel mercato delle centrali elettriche.

3.1 Enel Analisi fondamentale

enel analisi fondamentale

Advertisement. Scrolla in basso per continuare.

L’analisi fondamentale è un metodo utilizzato per valutare il valore intrinseco di un’azione esaminando fattori correlati all’azienda, come i suoi risultati finanziari, la sua posizione nel mercato e le tendenze economiche generali. Ecco un’analisi fondamentale di Enel:

Advertisement. Scrolla in basso per continuare.

ADVERTISEMENT
  1. Performance Finanziaria: Enel ha mostrato una crescita costante dei ricavi negli ultimi anni. Tuttavia, il suo utile netto ha mostrato una tendenza al ribasso, principalmente a causa di maggiori oneri finanziari e imposte.
  2. Posizione nel Mercato: Enel è il principale operatore italiano nel settore della generazione, distribuzione e vendita di energia elettrica. Ha una presenza significativa in diversi mercati geografici, il che aiuta a diversificare il suo rischio.
  3. Dividendi: Enel ha una politica di dividendi stabile. Il Piano Strategico 2023-25 prevede un dividendo per azione fisso di 0,40 € nel 2022, 0,43 € nel 2023, 0,43 € nel 2024 e 0,43 € nel 2025.
  4. Indebitamento: Enel ha un livello di indebitamento relativamente elevato, che potrebbe rappresentare un rischio per gli investitori. Tuttavia, l’azienda ha un piano per ridurre il suo debito attraverso dismissioni per oltre 20 miliardi di euro.
  5. Valutazione: Con un rapporto prezzo/utili a 10.32 per l’esercizio in corso e 9.38 per l’esercizio 2024, i livelli di valutazione del titolo sono molto bassi in termini di multipli di guadagno.
  6. Prospettive Future: Enel ha delineato una strategia che prevede la crescita degli indicatori reddituali e dei dividendi. Tuttavia, la necessità di ridurre l’elevato indebitamento potrebbe penalizzare la crescita.

In sintesi, Enel sembra essere un’azienda solida con una posizione di mercato forte. Tuttavia, il suo elevato livello di indebitamento e la tendenza al ribasso dell’utile netto potrebbero rappresentare dei rischi per gli investitori.

3.2 Enel, Analisi tecnica azioni

Enel, Analisi tecnica azioni

L’analisi tecnica, d’altra parte, si concentra sull’analisi dei movimenti dei prezzi e dei volumi di trading. Questo tipo di analisi è utile per identificare i trend di mercato e per fare previsioni a breve termine.

Advertisement. Scrolla in basso per continuare.

Per Enel, l’analisi tecnica potrebbe includere l’osservazione dei pattern di prezzo, l’uso di indicatori tecnici come le medie mobili e il Relative Strength Index (RSI), e l’identificazione dei livelli di supporto e resistenza.

Nel caso specifico, il punto di pivot trovato a 3,9560 suggerisce che Enel potrebbe essere in una fase di inversione di tendenza. Se il prezzo dell’azione continua a salire, potrebbe andare a testare l’area di prezzo compresa tra 4,50€ e 5,00€. Tuttavia, è importante monitorare attentamente i movimenti dei prezzi e i volumi di trading per confermare questa previsione.

Azioni Enel Dividendo 2023

Anno Dividendo per azione (€) Variazione (%)
2014 0.13 –
2015 0.14 📈 7.69%
2016 0.16 📈 14.29%
2017 0.18 (0.09 + 0.09) 📈 12.5%
2018 0.237 (0.105 + 0.132) 📈 31.67%
2019 0.28 (0.14 + 0.14) 📈 18.14%
2020 0.328 (0.16 + 0.168) 📈 17.14%
2021 0.358 (0.175 + 0.183) 📈 9.15%
2022 0.38 (0.19 + 0.19) 📈 6.15%
2023 0.40 (0.20 + 0.20) 📈 5.26%

La politica dei dividendi di Enel è stata di distribuire una parte significativa dei suoi utili ai suoi azionisti. Il Piano Strategico 2023-25 prevede, per ogni anno del piano, un dividendo per azione fisso di 0,40 € nel 2022, 0,43 € nel 2023, 0,43 € nel 2024 e 0,43 € nel 2025.

Inoltre, il dividendo per azione fisso di 0,43 € per il 2024 ed il 2025 sarà una soglia minima e non massima. Questo indica l’impegno di Enel a fornire un ritorno costante e prevedibile ai suoi azionisti.

5.1 Come viene determinato il target price di Enel?

Come viene determinato il target price di Enel?

Il target price di un’azione è una stima del valore futuro di un’azione, basata su una serie di fattori e calcoli finanziari. Gli analisti finanziari utilizzano una varietà di metodi per determinare il target price, tra cui:

  1. Analisi fondamentale: Questo metodo si basa sull’analisi dei dati finanziari dell’azienda, come i ricavi, gli utili, il flusso di cassa e il rapporto prezzo/utili (P/E). Gli analisti possono anche considerare fattori come la posizione competitiva dell’azienda, la qualità della gestione e le prospettive di crescita del settore.
  2. Analisi tecnica: Questo metodo si basa sull’analisi dei movimenti passati dei prezzi delle azioni e dei volumi di trading. Gli analisti tecnici utilizzano vari strumenti e tecniche, come i grafici di prezzo, per identificare i pattern e prevedere i futuri movimenti dei prezzi.
  3. Valutazione relativa: Questo metodo implica il confronto della valutazione di un’azienda con quella di altre aziende simili o con l’intero mercato. Gli indicatori comuni utilizzati in questo metodo includono il rapporto prezzo/utili, il rapporto prezzo/flusso di cassa e il rapporto prezzo/libro.
  4. Modello dei dividendi scontati (DDM): Questo metodo si basa sulla previsione dei dividendi futuri che un’azienda pagherà ai suoi azionisti, e poi sconta questi dividendi al valore attuale.
  5. Modello di valutazione dei flussi di cassa scontati (DCF): Questo metodo prevede la stima dei flussi di cassa liberi futuri che un’azienda genererà, e poi sconta questi flussi di cassa al valore attuale.

Una volta che un analista ha determinato il target price, può fornire una raccomandazione sull’azione, come “compra”, “mantieni” o “vendi”, basata sul confronto tra il target price e il prezzo corrente dell’azione. Tuttavia, è importante notare che il target price è solo una stima e non una garanzia del futuro prezzo dell’azione. Gli investitori dovrebbero sempre fare la propria ricerca e considerare vari fattori prima di prendere decisioni di investimento.

5.2 Perchè le Azioni Enel vanno male: Vendere o Tenere?

Perchè le Azioni Enel vanno male

Il target price attuale delle azioni Enel può variare a seconda dell’analista o della società di ricerca finanziaria che fornisce la stima. Tuttavia, è importante notare che il target price è solo una stima del valore futuro dell’azione e può non riflettere necessariamente il prezzo effettivo a cui l’azione sarà negoziata in futuro.

Quando si tratta di decidere se vendere o tenere un’azione, ci sono molte strategie di trading e investimento diverse che si possono adottare. Una strategia comune è quella di vendere “sugli high” e comprare “sui low”. Questo significa che si vende un’azione quando il suo prezzo è alto (o si prevede che raggiungerà un picco) e si compra quando il suo prezzo è basso (o si prevede che cadrà). Questa strategia può aiutare a massimizzare i profitti e minimizzare le perdite. Nonostante le recenti difficoltà, ci sono diversi motivi per cui potrebbe essere vantaggioso investire in Enel. Tra questi, le solide performance di bilancio, i nuovi piani industriali per il futuro e la scelta strategica del gruppo di concentrarsi sul segmento delle energie rinnovabili.

Tuttavia, è importante notare che il timing del mercato può essere molto difficile e richiede una comprensione approfondita dei mercati finanziari e delle tendenze economiche. Inoltre, questa strategia può non essere adatta a tutti gli investitori, in particolare a quelli con un orizzonte di investimento a lungo termine o una tolleranza al rischio più bassa.

6.1 Fattori da considerare

Investire in Enel comporta la considerazione di vari fattori. Prima di tutto, è importante tenere d’occhio l’andamento del titolo in borsa. Al momento, il titolo Enel è in leggero rialzo, con un incremento dello 0.22%, pari a +0.013 Euro, a 6.057 Euro. Inoltre, è fondamentale considerare l’indebitamento finanziario netto dell’azienda, che è salito a 59,130 miliardi, con un incremento del 13,8% rispetto a fine 2021. Questo potrebbe avere un impatto significativo sulle performance future dell’azienda.

6.2 Opinioni degli analisti

Le opinioni degli analisti su Enel variano. Alcuni analisti sono ottimisti sul titolo, sottolineando le positività di bilancio, i nuovi piani industriali per il futuro e la scelta strategica del gruppo sul segmento delle rinnovabili. Tuttavia, altri analisti sono più cauti, evidenziando l’elevato indebitamento dell’azienda e il fatto che il titolo è attualmente scambiato a un prezzo elevato rispetto agli ultimi 10 anni.

Azioni Enel su Investing.com

7.1 Come utilizzare Investing.com per monitorare le azioni Enel

Investing.com è uno strumento utile per monitorare le azioni Enel. Il sito fornisce una serie di informazioni utili, tra cui il prezzo attuale delle azioni, le variazioni percentuali, il volume di scambio, e molto altro. Inoltre, Investing.com offre una serie di strumenti di analisi tecnica che possono aiutare gli investitori a prendere decisioni informate.

7.2 Caratteristiche e strumenti disponibili

Investing.com offre una serie di strumenti e caratteristiche che possono aiutare gli investitori a monitorare e analizzare le azioni Enel. Questi includono grafici in tempo reale, analisi tecniche, notizie e analisi finanziarie, e un forum dove gli investitori possono scambiare opinioni e idee. Inoltre, il sito offre una serie di strumenti di analisi tecnica, tra cui indicatori, pattern di candele, e molto altro.

Azioni Enel: Grafico e Analisi

8.1 Lettura del grafico delle azioni Enel

Il grafico delle azioni Enel mostra l’andamento del prezzo delle azioni nel tempo. Il grafico è un importante strumento di analisi tecnica che aiuta gli investitori a capire le tendenze del mercato e a prevedere i possibili movimenti futuri del prezzo delle azioni. Il grafico può mostrare l’andamento del prezzo delle azioni in diversi intervalli di tempo, come giornaliero, settimanale, mensile o annuale.

8.2 Tendenze recenti

Secondo il grafico delle azioni Enel su Investing.com, il prezzo delle azioni Enel è di 6.057 Euro, con un aumento di +0.013 Euro, pari a +0.22%. Il prezzo delle azioni ha raggiunto un massimo di 6.085 Euro e un minimo di 6.035 Euro per azione nella sessione odierna. Questi dati possono aiutare gli investitori a capire le recenti tendenze del prezzo delle azioni Enel e a fare previsioni sulle possibili variazioni future del prezzo.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.

ShareShare30InviaShare171Tweet107Invia

Se desideri rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli, notizie ed eventi, ti consigliamo di attivare le notifiche per i nostri post. È un modo semplice e immediato per assicurarti di non perdere nessuna delle nostre preziose informazioni.

Disiscriviti
ADVERTISEMENT

Notizie correlate di oggiPosts

classifica prop firm trading
Mercati finanziari

Migliori Prop Firms Ottobre 2024: Confronto Italia, Bonus Trading, rischi, vantaggi

di Risparmi Investimenti
03/10/2024
7.2k
apex trader prop recensioni
Criptovalute

Recensione Apex Trader Funding Prop: costo, pro, contro, commissioni, Referral

di Risparmi Investimenti
26/08/2024
3.1k
AlgoCados.com Server Discord
Analisi tecnica

AlgoCados.com Lancia il Nuovo Server Discord indicatori gratis per TradingView

di Risparmi Investimenti
17/06/2024
2k
Criptovalute

Migliori piattaforme per prestiti in criptovalute e stablecoin 2024

di Risparmi Investimenti
11/06/2024
3.4k
Approfondisci
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Migliori Exchange

Nuova regolamentazione Crypto
Come iniziare ad Investire in Cripto

N.1 Binance ⭐⭐⭐⭐⭐
N.2 eToro ⭐⭐⭐⭐
N.3 Crypto.com ⭐⭐⭐⭐
N.4 Coinbase ⭐⭐⭐⭐
N.5 Kucoin ⭐⭐⭐

I migliori Exchange del 2024

aprire conto binance

Bonus iscrizione 100$ >>>
 

etoro crypto banner

Crypto Notizie Popolari

  • costi di utilizzo satispay

    Costi Satispay 2024: Scopri le commissioni Bancarie per esercenti e privati

    21346 shares
    Share 8538 Tweet 5337
  • Come iscriversi al sindacato CGIL e quanto costa la tessera 2024

    4694 shares
    Share 1878 Tweet 1174
  • Come Richiedere la Carta HYPE per Minorenni: Guida Completa

    804 shares
    Share 322 Tweet 201
  • Revolut Bonus benvenuto 2024: aprire un account con 40 € gratis

    9142 shares
    Share 3657 Tweet 2286
  • American Express: come aumentare il tuo limite di credito

    802 shares
    Share 321 Tweet 201

<script>” title=”<script>


<script>

ADVERTISEMENT

Benvenuti su Risparmiando Mela Godo. 
Blog online legato al mondo dei mercati finanziari e agli andamenti di Borsa. Scopri come iniziare ad investire in Crypto e utilizzare metodi di pagamento online e comprare Bitcoin con Carta di Credito, Satispay, Paypal o dal tabacchino.

Tutti i contenuti presenti su Risparmiandomelagodo.com sono coperti da copyright e dunque soggetti all’esclusiva pubblicazione integrale ed autentica del presente sito www.risparmiandomelagodo.it è un marchio di proprietà di Mela Connect Sede legale: Corso Alfieri 358 (AT).

Altre risorse web interessate al materiale pubblicato su questo portale possono attingere a questa fonte previo link verso il nostro dominio guidatradingonline.net. Questo è un portale informativo-finanziario che offre materiale didattico specificatamente dedicato al trading online di CFD ( contratti per differenza ), opzioni e derivati e su piattaforme di trading ritenute da noi migliori per effettuare compravendita in CFD sul forex, azioni, indici, materie prime etc.

Le piattaforme trading consigliate su questo sito non sono in nessun modo collegate al presente e dunque non ci riteniamo in alcun modo responsabili dei contenuti (ed eventuali modifiche sugli stessi) presenti sulle piattaforme menzionate. Tutte le informazioni contenute su Risparmiandomelagodo.com non sono da considerarsi consigli di investimento. Non offriamo consulenza finanziaria. Non ci riteniamo responsabili delle performance dei traders.

Costi Satispay 2024: Scopri le commissioni Bancarie per esercenti e privati

di Risparmi Investimenti
02/01/2024
106.7k
costi di utilizzo satispay
Satispay

Sicuramente tutti voi avete già sentito parlare di Satispay; magari avete anche visto per strada nella vostra città il simbolo...

Leggi Notizia

Come iscriversi al sindacato CGIL e quanto costa la tessera 2024

di Risparmi Investimenti
14/01/2024
23.5k
Come iscriversi al sindacato CGIL
Regolamentazioni Bitcoin e Criptovalute

Nell'ambito del mondo del lavoro, i sindacati svolgono un ruolo essenziale nell'assicurare che i diritti dei lavoratori siano rispettati e...

Leggi Notizia

Categorie

  • Agos Ducato
  • American Express
  • American Express Membership Rewards
  • Analisi tecnica
  • Binance Exchange
  • Bitcoin
  • Bitget Exchange
  • BitMEX
  • Bitpanda
  • Bored Ape Yacht Club
  • Broker Trading Online
  • Bybit
  • Carte di Credito
  • Carte di Debito Prepagate
  • CeFi
  • Cessione del quinto
  • ChatGPT
  • Coinbase
  • Consolidamento Debiti
  • Conti Correnti
  • Corso ICT Smart Money Concepts in Italiano
  • Criptovalute
  • Crypto Fan Token
  • Crypto Gams
  • Crypto.com
  • DeFi
  • DEX
  • Domande Frequenti
  • Educazioni e corsi di Trading
  • Ethereum
  • eToro
  • Exchange
  • Finanza personale
  • Finanziamenti
  • Finanziamenti a medio-lungo termine
  • Finanziamenti di capitale di rischio
  • FinanziamentI tramite crowdfunding
  • Finanziamenti tramite emissioni di obbligazioni
  • Finanziamento agevolati
  • Finanziamento bancario
  • Finanziarie
  • FTX Exchange
  • Hype
  • Intelligenza Artificiale
  • Mercati finanziari
  • Mercato Azionario
  • Metaverso
  • Mutui Prima Casa
  • Nexo Exchange
  • NFT
  • Notizie di Oggi
  • OKX
  • OpenSea
  • Pagamenti Digitali
  • PayPal
  • Postepay
  • Prestiti
  • Prestiti in Criptovalute
  • Prestiti peer to peer
  • Previsioni azioni
  • Previsioni Prezzi Criptovalute
  • Prodotti Finanziari
  • Prop Trading Firms
  • Quonto Conto Aziendale
  • Recensioni Exchange
  • Regolamentazioni Bitcoin e Criptovalute
  • Revolut
  • Revolut
  • Satispay
  • Tinaba
  • Wirex Italia
  • YouHodler

Design by Es - 01659930059 - Investire in prodotti finanziari
Privacy - Cookies Policy

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Design by Es - 01659930059 - Investire in prodotti finanziari
Privacy - Cookies Policy