Regolamentazione Bitcoin e Criptovalute in Italia
L’ordinamento italiano non prevede una definizione generale di criptovalute, una definizione legale di “valute virtuali” ai fini dell’antiriciclaggio (“AML”) è stato inserito nel D.Lgs. n. 90 del 2017, che ha recepito in Italia la Quarta Direttiva Antiriciclaggio, come segue:
“[A] rappresentazione digitale del valore, che non è stata emessa nĂ© assistita da banca centrale o autoritĂ pubblica e che è non necessariamente ancorato a corso legale, ma utilizzato come mezzo di scambio per l’acquisto di beni o servizi oa scopo di investimento, e può essere trasferito, archiviato o negoziato elettronicamente.”
Questo è certamente solo un primo tentativo di definire un fenomeno così complesso come le criptovalute e uno in cui le valute virtuali sono definite in modo ampio, poichĂ© l’obiettivo dello statuto, inclusa la definizione, era quello di catturare la gamma piĂą ampia possibile di risorse digitali per impedirne l’uso per riciclaggio di denaro e per facilitare il terrorismo.
E’ vietato l’uso delle criptovalute in Italia?
Quindi non è vietato l’uso, lo stoccaggio e lo scambio di valute virtuali in Italia, anche se, negli anni, sia la Banca d’Italia che la Consob hanno emesso avvisi piuttosto severi sui pericoli delle criptovalute.
Infatti, il regolatore bancario e l’organismo di vigilanza finanziaria hanno evidenziato i rischi, rispettivamente, per il sistema bancario e per gli investitori italiani di fare affidamento su tecnologie e asset di investimento ancora non regolamentati.
Tali avvertimenti, tuttavia, non sembrano mettere in discussione il significato delle criptovalute o implicare che non svolgeranno un ruolo sempre piĂą importante in futuro, ma ricordano solo al pubblico gli attuali rischi ad esse associati nell’attuale panorama non regolamentato.
Wallet criptovalute e privacy
Per fare trading di criptovalute, acquistarle comprarle o vendere si possono scegliere due opportunitĂ : utilizzare eToro, una delle app mobile piĂą semplici e sicure per comprare e vedere crypto, oppure utilizzare un wallet.
Dal punto di vista della protezione dei dati, gli scambi di criptovalute e i fornitori di servizi di portafoglio di criptovalute devono essere considerati responsabili del trattamento dei dati rispetto ai loro clienti’ chiavi private e qualsiasi altro dato personale da loro elaborato. Infatti, uno degli obblighi piĂą significativi che devono adempiere ai sensi dell’articolo 32 del Regolamento Generale UE sulla Protezione dei Dati è quello di adottare e mantenere misure di sicurezza adeguate all’esito di un ad hoc Impatto sulla protezione dei dati Valutazione.
Il puntuale adempimento di tale obbligo da parte delle aziende che gestiscono scambi di criptovalute e portafogli di criptovalute è di particolare importanza poichĂ© l’appropriazione da parte dei clienti’ chiavi private da parte di terzi malintenzionati possono comportare la perdita delle criptovalute, con alcuni asset crittografici che, date le loro caratteristiche, potrebbero essere quasi impossibili da rintracciare.
Regolamentazione exchange di criptovalute in Italia
Ovviamente, se da un lato gli exchange di criptovalute e i fornitori di servizi di criptovalute devono adottare misure di sicurezza adeguate, le terze parti che effettuano hack per rubare i detentori’ le chiavi private e assumere il controllo delle criptovalute possono invece essere sanzionate penalmente.
Infatti, ai sensi dell’art. 640-ter cp, chi altera un sistema informatico o di rete o manomette illecitamente i dati in esso contenuti a scopo di lucro, provocando e danneggiando terzi, è punito con la reclusione per fino a sei anni e fino a una multa fino a 3.000 euro.
Il limite massimo della reclusione e delle sanzioni pecuniarie di cui sopra può essere applicato qualora il reato sia stato commesso mediante furto o utilizzo illegittimo dell’identitĂ digitale di un terzo, che può, infatti, consistere nelle chiavi private della vittima. Il phishing è considerato e punito come pirateria informatica.
📌 Ricerche correlate:
🔬 Regolamentazione Bitcoin e Criptovalute in italia – 🔬 Regolamentazione Criptovalute in Portogallo – 🔬 La regolamentazione di Bitcoin e delle criptovalute in Portogallo -🔬 Normativa Antiriciclaggio Criptovalute – 🔬 Bitcoin e Tasse nella dichiarazione dei redditi