Benvenuti al programma di mentorship ICT 2023, dove approfondiremo i concetti chiave dei “Smart Money Concepts”. Questo corso è stato appositamente progettato per presentarti le strategie di trading utilizzate dalle istituzioni finanziarie, notoriamente conosciute come “Smart Money”. La comprensione di queste strategie può aiutarti a navigare in modo più efficace nei mercati finanziari, indipendentemente dal tuo livello di esperienza.
Il “Smart Money” si riferisce a istituzioni finanziarie, fondi speculativi e altri grandi investitori istituzionali che hanno risorse, informazioni e capacità di analisi superiori rispetto all’investitore medio. Questi operatori sono spesso in grado di influenzare i mercati finanziari e di prevedere le tendenze del mercato grazie alle loro capacità analitiche e alle informazioni a loro disposizione.
Nel corso di questo programma di mentorship, approfondiremo una serie di concetti e strategie chiave utilizzati dal “Smart Money”. Questi includono l’analisi del flusso degli ordini, l’identificazione dei pattern di prezzo e volume, la comprensione delle strutture del mercato istituzionale e molto altro.
Corso trading gratis concetti chiave di ICT
L’ICT Mentorship 2023 è un corso focalizzato sull’insegnamento della metodologia ICT (Inner Circle Trader), che ruota attorno all’analisi del comportamento del Smart Money, ossia gli investitori istituzionali che hanno l’influenza di muovere i mercati, comprendendo i concetti di Order Blocks e Mitigation Blocks, che sono livelli di prezzo rilevanti, il Dealer Range, che è il range di prezzo in cui operano le grandi istituzioni, il Fair Value Gap Time (FVG), che è un periodo durante il quale il mercato può ritornare a un prezzo equo, l’Optimal Trade Entry (OTE), che è un livello di prezzo ottimale per entrare nel mercato, le Kill Zones, che sono periodi specifici della giornata in cui è più probabile trovare opportunità di trading, la Market Structure, che rappresenta la tendenza generale del mercato, e infine, i Institutional Price Levels, che sono livelli di prezzo significativi spesso presi di mira dalle grandi istituzioni finanziarie.
Ecco alcuni concetti chiave del programma di mentorship ICT:
- Smart Money: Questo termine si riferisce ai grandi investitori istituzionali che hanno la capacità di influenzare i prezzi nel mercato. La metodologia ICT si basa sull’analisi delle mosse di questi attori di mercato.
- Order Blocks: Questi sono livelli di prezzo significativi dove il “Smart Money” ha precedentemente inserito ordini. Questi livelli possono agire come supporto o resistenza in futuro.
- Mitigation Blocks: Questi sono livelli specifici dove il prezzo può invertire la direzione. Sono strettamente correlati con gli Order Blocks.
- Dealer Range: Si riferisce al range di prezzo in cui i dealer (grandi istituzioni finanziarie) operano.
- Fair Value Gap Time (FVG): Questo è un particolare periodo di tempo durante il quale il mercato può tornare a un prezzo considerato “equo”.
- Optimal Trade Entry (OTE): Si tratta di un livello di prezzo specifico che fornisce un’ottima opportunità per entrare nel mercato con un rapporto rischio/rendimento favorevole.
- Kill Zones: Questi sono periodi di tempo specifici durante il giorno in cui è più probabile che si verifichino opportunità di trading favorevoli.
- Market Structure: Questo concetto si riferisce alla tendenza generale del mercato e ai livelli chiave di supporto e resistenza.
- Institutional Price Levels: Questi sono livelli di prezzo particolarmente importanti che sono spesso presi di mira dalle grandi istituzioni finanziarie.
Tabella ICT Corso Trading Smart Money 2023:
Concetto/Strategia | Livello di Importanza |
---|---|
Flusso degli ordini | Alta |
Identificazione dei pattern di prezzo e volume | Alta |
Strutture del mercato istituzionale | Alta |
Analisi dell’equilibrio del mercato | Media |
Strategie di ingresso e di uscita | Media |
Gestione del rischio e dell’ordine | Alta |
Trading intraday e di posizione | Media |
Analisi intermarket | Bassa |
Interpretazione dei segnali del mercato | Alta |
Creazione di un piano di trading | Alta |
Questa tabella fornisce una panoramica generale dell’importanza relativa dei vari concetti e strategie. Tuttavia, la tua esperienza di apprendimento può variare in base ai tuoi obiettivi di trading, al tuo stile di trading e al tuo livello di esperienza.
ICT Mentorship 2023: Corso Trading Smart Money Concetti chiave
Concetti ICT – Key Concept (parte teorica mesi 2 – 3 – 4)
- Liquidità: si riferisce alla facilità con cui un’attività può essere comprata o venduta senza influenzare il suo prezzo.
- Sell side / Buy side: queste espressioni vengono utilizzate per distinguere i due principali tipi di operatori del mercato finanziario. Il sell side include le istituzioni finanziarie che emettono, promuovono e vendono titoli, mentre il buy side include gli investitori istituzionali che acquistano i titoli per i loro portafogli.
- Order block, Breaker Block, Mitigation Block: questi termini sono specifici dell’analisi del flusso degli ordini nel trading. Si riferiscono a diverse configurazioni di candele o di volumi di scambio che possono indicare varie situazioni di mercato o di comportamento degli operatori.
- Propulsion, Vacuum: in termini di trading, questi concetti possono riferirsi a varie situazioni di mercato, spesso legate alla volatilità o al momentum del prezzo.
- Equilibrium in trading: l’equilibrio nel trading si riferisce alla situazione in cui la domanda e l’offerta per un particolare titolo sono bilanciate, risultando in un prezzo stabile.
- Fair value gap, NWOG, NDOG, Opening range gap, Liquidity void, Volume imbalance: questi sono tutti concetti specifici dell’analisi del mercato e del trading, spesso legati all’analisi del volume, dell’apertura, della chiusura e dei prezzi di scambio, nonché alla comprensione del valore intrinseco o “equo” di un titolo.
- Price delivery, IPDA: questi termini sono spesso utilizzati per descrivere come il prezzo di un titolo si muove in risposta a varie situazioni di mercato.
- Market maker traps, False breakout, False Head and shoulders: queste espressioni si riferiscono a varie situazioni in cui i movimenti del prezzo possono ingannare gli operatori inducendoli a prendere decisioni di trading non vantaggiose.
- Institutional order flow, Institutional sponsorship, Institutional market structure, Institutional swing points: questi termini si riferiscono a vari aspetti dell’attività di trading delle grandi istituzioni finanziarie.
- Low resistance liquidity run vs High resistance liquidity run, LRLR vs HTLR, Interest rate differential, P/D array matrix: questi termini sono spesso utilizzati nell’analisi del mercato e del trading per descrivere varie situazioni o strategie di mercato.
Sottocategoria
- Position Trading: una strategia di trading a lungo termine in cui un trader detiene titoli per periodi di tempo lunghi.
- Seasonal tendency, Quaterly shift, Intermarket analysis (COT), R-strength or weakness, Open interest, Carry change Vs Premium Market (commodity): questi termini si riferiscono a vari aspetti dell’analisi del mercato e del trading, spesso legati alla comprensione delle tendenze stagionali, dei cambiamenti trimestrali, dell’interazione tra mercati diversi, e dell’interesse aperto nei contratti futures.
- Bullish breaker e shift in market structure
La sezione “Swing trading”, “Day trading” e “Intraday Trading” si riferiscono a diverse strategie di trading basate sulla durata della posizione e sul modo in cui vengono gestite le posizioni.
“HTF Analysis”, “MTF Analysis”, “LTF Analysis” si riferiscono all’analisi ad alto, medio e basso termine, rispettivamente.
“Mega trade Bond”, “Stock”, “Index”, “Commodities” si riferiscono alle diverse categorie di asset finanziari con cui un trader può fare trading.
Tieni presente che molte di queste definizioni possono variare a seconda del contesto specifico e dell’approccio al trading di un particolare operatore o analista. Queste definizioni dovrebbero essere usate come punto di partenza per un’ulteriore ricerca e comprensione.
Argomenti di studio comuni ai retail trader
Risorse | Descrizione |
---|---|
Cosa sapere prima di iniziare a fare trading online | Fornisce le basi necessarie per iniziare il trading online. |
Cosa serve per fare trading? Quanto guadagna un trader principiante? | Aiuta a capire cosa è necessario per iniziare a fare trading e quali potrebbero essere i guadagni iniziali. |
Come si chiamano le persone che fanno trading online? | Spiega la terminologia comune nel mondo del trading online. |
Dove iniziare a studiare il trading online partendo da zero? | Fornisce risorse e consigli su dove iniziare a studiare il trading online. |
Come diventare un trader partendo da zero? | Guida passo dopo passo su come diventare un trader partendo da zero. |
Cosa studiare per fare il trader? Quanto tempo ci vuole? | Descrive le aree di studio necessarie e il tempo richiesto per diventare un trader. |
Tutto su MACD e Indicatore EMA nel Trading: Guida Completa | Introduce gli indicatori di trading importanti come MACD e EMA. |
Cosa è il supporto nel trading online? Come si individua? | Spiega il concetto di “supporto” nel trading online e come identificarlo. |
Cosa è il bottom in borsa? Cosa vuol dire bottom in crypto? Caratteristiche mercato bottom-up? | Introduce il concetto di “bottom” nel mercato azionario e cripto. |
Che cosa è un Pattern Crypto: imparare a fare trading sulle criptovalute | Introduce il concetto di “pattern” nel trading di criptovalute. |
Head and Shoulders Pattern, cos’è, come riconoscerlo e treidarlo? | Spiega il pattern di trading specifico “Head and Shoulders”. |
Pennant pattern Crypto: rialzista e ribassista, che cos’è? | Descrive il pattern di trading specifico “Pennant” in un contesto cripto. |
Triangoli Crypto Pattern: ascendente, discentende e simmetrico | Descrive i pattern di trading specifici del triangolo nel contesto cripto. |
Pattern crypto rialzisti e ribassisti: Quali sono e cosa rappresentano? | Spiega i vari pattern di trading rialzisti e ribassisti nel contesto cripto. |