Investire in Crypto
  • Home
  • Blog
  • Trading
    • Corso Trading
    • Come iniziare
    • Prop Trading Firm
      • Guida completa Prop Firms
      • Migliori Prop Trading Firms
      • Apex
        • Apex Prop Firm
        • Apex Coupon 50%
        • Apex passare da Demo a Live account
      • My Forex Funds
      • Topstep
      • Domande Frequenti
      • Come funzionano Prop firm
      • Tassazione Prop Trading Firms
    • Istruzione
  • Mercati finanziari
    • Mercato Azionario
      • Previsioni prezzi azioni
    • Criptovalute
      • Bitcoin
      • Previsioni Crypto
      • Prestiti in criptovalute
      • Analisi tecnica
      • Regolamentazione
      • Metaverso
      • NFT
        • Ape Yacht Club/
        • Opensea
      • Defi
        • DEX
        • Cefi
        • Crypto Fan Token
        • Crypto Games
    • Exchange
      • Recensioni Exchange 2023
      • Nexo Exchange
      • Binance Exchange
      • Bitmex
      • Bitpanda
      • Bybit
      • Coinbase
      • eToro
      • Youhodler
      • OKX
    • Broker
      • Migliori Broker Tradingview
      • Migliore broker Forex 2023
      • Cos’è e cosa fa?
      • Avatrade
      • ActivTrades
      • Capital.com
      • Degiro
      • eToro
      • Forex.com
      • IG Trading Italia
      • Interactive Brokers
      • Pepperstone
      • Plus500
      • SwissQuote
      • Trade Republic
      • Tradestation
      • XTB
  • Prodotti Finanziari
    • Carte
      • Carte di Credito
        • Lista carte Amex
          • American Express
          • American Express Membership Rewards
        • Nexo
      • Carte Prepagate
        • Migliori 2023
        • Tinaba
        • Paypal
        • Wirex
        • Revolut
        • Postepay Evolution
      • Migliori Carte Crypto
        • Carte Crypto
        • Carta Binance
        • Carta Crypto.com
    • Pagamenti Digitali
      • PayPal
      • Satispay
      • Tinaba
    • Conti Correnti
      • Quonto Conto Aziendale
      • Conto Business TOT
      • Revolut
  • Finanza Personale
    • Mutui Prima Casa
      • Mutui prima casa giovani
    • Prestiti
      • Cessione del quinto
      • Consolidamento Debiti
      • Prestiti peer to peer
    • Finanziamenti
      • Finanza medio lungo termine
      • Capitale di rischio
      • Crowdfunding
      • Tramite obbligazioni
      • Finanziamento Agevolati
      • Finanziamento bancario
    • Finanziarie
      • Agos Ducato
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Risparmiare soldi online
  • Home
  • Blog
  • Trading
    • Corso Trading
    • Come iniziare
    • Prop Trading Firm
      • Guida completa Prop Firms
      • Migliori Prop Trading Firms
      • Apex
        • Apex Prop Firm
        • Apex Coupon 50%
        • Apex passare da Demo a Live account
      • My Forex Funds
      • Topstep
      • Domande Frequenti
      • Come funzionano Prop firm
      • Tassazione Prop Trading Firms
    • Istruzione
  • Mercati finanziari
    • Mercato Azionario
      • Previsioni prezzi azioni
    • Criptovalute
      • Bitcoin
      • Previsioni Crypto
      • Prestiti in criptovalute
      • Analisi tecnica
      • Regolamentazione
      • Metaverso
      • NFT
        • Ape Yacht Club/
        • Opensea
      • Defi
        • DEX
        • Cefi
        • Crypto Fan Token
        • Crypto Games
    • Exchange
      • Recensioni Exchange 2023
      • Nexo Exchange
      • Binance Exchange
      • Bitmex
      • Bitpanda
      • Bybit
      • Coinbase
      • eToro
      • Youhodler
      • OKX
    • Broker
      • Migliori Broker Tradingview
      • Migliore broker Forex 2023
      • Cos’è e cosa fa?
      • Avatrade
      • ActivTrades
      • Capital.com
      • Degiro
      • eToro
      • Forex.com
      • IG Trading Italia
      • Interactive Brokers
      • Pepperstone
      • Plus500
      • SwissQuote
      • Trade Republic
      • Tradestation
      • XTB
  • Prodotti Finanziari
    • Carte
      • Carte di Credito
        • Lista carte Amex
          • American Express
          • American Express Membership Rewards
        • Nexo
      • Carte Prepagate
        • Migliori 2023
        • Tinaba
        • Paypal
        • Wirex
        • Revolut
        • Postepay Evolution
      • Migliori Carte Crypto
        • Carte Crypto
        • Carta Binance
        • Carta Crypto.com
    • Pagamenti Digitali
      • PayPal
      • Satispay
      • Tinaba
    • Conti Correnti
      • Quonto Conto Aziendale
      • Conto Business TOT
      • Revolut
  • Finanza Personale
    • Mutui Prima Casa
      • Mutui prima casa giovani
    • Prestiti
      • Cessione del quinto
      • Consolidamento Debiti
      • Prestiti peer to peer
    • Finanziamenti
      • Finanza medio lungo termine
      • Capitale di rischio
      • Crowdfunding
      • Tramite obbligazioni
      • Finanziamento Agevolati
      • Finanziamento bancario
    • Finanziarie
      • Agos Ducato
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Risparmiandomelagodo.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Benvenuti su Risparmiando Mela Godo: Buona lettura

Home Mercati finanziari Broker Trading Online

Guida alla correlazione dei mercati finanziari: Come utilizzarla per le strategie di trading

di Risparmi Investimenti
17/06/2023
in Broker Trading Online, Criptovalute, Educazioni e corsi di Trading, Mercati finanziari, Mercato Azionario, Notizie di Oggi
Tempo lettura: 20 mins lettura
Guida alla correlazione dei mercati finanziari
483
CONDIVISIONI
2.4k
VIEWS

Navigare nei mercati finanziari può essere un’impresa complessa. Tra la vastità di dati disponibili e la velocità con cui questi possono cambiare, è fondamentale disporre di strumenti che possano aiutare a fare chiarezza e a guidare decisioni informate. Uno di questi strumenti è la comprensione della correlazione.

Prenditi un po’ di tempo e scopri come la correlazione tra diversi strumenti finanziari può diventare il tuo migliore alleato nelle decisioni di investimento. Si tratta di un’operazione che non richiede una laurea in economia per essere compresa e applicata.

ADVERTISEMENT

Pronto a cominciare? Fantastico! Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo necessario e, cosa ancora più importante, cerca di mettere in pratica i consigli che sto per darti. Assicurati di comprendere a fondo ogni passaggio, così da poter affrontare il tuo prossimo investimento o trade, con una maggiore consapevolezza. E ricorda, la correlazione non garantisce un successo sicuro, ma può sicuramente aiutarti a navigare meglio nelle acque movimentate dei mercati finanziari.

Argomenti articolo:

Toggle
  • Che cos’è la Correlazione nei Mercati Finanziari?
    • Quando Possiamo Dire che Due mercati Finanziari Sono Correlati?
  • Strategie Trading e Correlazioni dei mercati finanziari:
  • Correlazione tra Indici e Valute: Esempi e Analisi
  • Tabella Correlazione nel Forex
    • Correlazione tra Bitcoin, criptovalute, dollaro e USDT Dominance
    • La correlazione tra azioni e obbligazioni del 2022
    • Correlazione tra Indici Azionari: Un’Analisi Dettagliata
    • Quando due fondi hanno una correlazione prossima allo zero?
  • Il Coefficiente di Correlazione in Finanza: Definizione e Utilizzo
    • Utilizzo del Coefficiente di Correlazione dei mercati in Finanza
    • Conclusione: Perché la Correlazione nei Mercati Finanziari è Importante

Che cos’è la Correlazione nei Mercati Finanziari?

Che cos'è la Correlazione nei Mercati Finanziari?

La correlazione nei mercati finanziari è un indicatore statistico che determina il grado di relazione tra due o più asset. Può essere utilizzato per singole azioni o attività, fondi di investimento, indici, valute e criptovalute oppure può misurare come i mercati più ampi si muovano tra di loro. Viene misurato su una scala da -1 a +1.

Se stai pensando che sembra complicato, non preoccuparti. Con qualche esempio e un po’ di pazienza, ti assicuro che riuscirai a comprendere perfettamente questo concetto.

ADVERTISEMENT
Comprendere le correlazioni può aiutare gli investitori a evitare il rischio non necessario, e può anche migliorare i rendimenti. Ad esempio, possedere due titoli strettamente correlati può aumentare il rischio inutile, perché se un settore o un titolo soffre, è probabile che anche l’altro soffra. Al contrario, possedere titoli con correlazione negativa può aiutare a bilanciare il portafoglio, perché se un titolo o un settore sta avendo un periodo difficile, l’altro è probabilmente in buona salute.

Quando Possiamo Dire che Due mercati Finanziari Sono Correlati?

quando due mercati sono correlati?

Due strumenti finanziari si considerano correlati quando i loro movimenti di prezzo tendono a seguire un modello simile. Questa relazione può essere misurata utilizzando un indice chiamato “coefficiente di correlazione“, che può variare da -1 a +1. Se il coefficiente di correlazione è +1, gli strumenti finanziari sono perfettamente correlati in modo positivo.

Advertisement. Scrolla in basso per continuare.

In termini semplici, possiamo dire che due mercati finanziari sono correlati quando i loro prezzi tendono a muoversi nella stessa direzione o in direzioni opposte in risposta agli stessi eventi o condizioni di mercato.

Advertisement. Scrolla in basso per continuare.

ADVERTISEMENT

Questo significa che se uno strumento finanziario aumenta, l’altro tende ad aumentare nello stesso momento. Se il coefficiente di correlazione è -1, i mercati finanziari sono perfettamente correlati in modo negativo, ossia se uno strumento finanziario aumenta, l’altro tende a diminuire. Un coefficiente di correlazione vicino a zero indica che non c’è una relazione lineare evidente tra i movimenti di prezzo dei due strumenti finanziari.

Cosa vuol dire quando i mercati sono positivamente e negativamente correlati?

Cosa vuol dire quando i mercati sono negativamente correlati?

Se il coefficiente di correlazione è vicino a +1, si dice che gli strumenti sono positivamente correlati, il che significa che tendono a muoversi nella stessa direzione.

Advertisement. Scrolla in basso per continuare.

Ad esempio, se quando il prezzo del petrolio aumenta, il prezzo delle azioni di una compagnia petrolifera tende anch’esso ad aumentare, si può dire che questi due mercati finanziari sono positivamente correlati.

Se il coefficiente di correlazione è vicino a -1, si dice che gli strumenti sono negativamente correlati.

Strategie Trading e Correlazioni dei mercati finanziari:

Strategie Trading e Correlazioni dei mercati finanziari:

Le correlazioni dei mercati finanziari nel trading rappresentano un legame statistico tra due o più attività finanziarie. Questo legame può essere sia positivo, nel caso in cui le attività tendano a muoversi nella stessa direzione, che negativo, quando si muovono in direzioni opposte. Le correlazioni possono avere un impatto significativo sulle strategie di trading e la loro comprensione può aiutare i trader a ottimizzare il loro portafoglio, migliorare la diversificazione e ridurre il rischio.

Ecco come utilizzare le correlazioni per ottimizzare le strategie di trading:

  1. Diversificazione del Portafoglio: Una buona strategia di diversificazione implica la selezione di attività che non sono fortemente correlate tra loro. Questo perché quando alcune attività non performano bene, altre potrebbero performare meglio, bilanciando il portafoglio. Ad esempio, se si detengono azioni che sono fortemente correlate, si potrebbe considerare l’aggiunta di obbligazioni o materie prime per diversificare il portafoglio.
  2. Gestione del Rischio: Le correlazioni possono aiutare i trader a gestire il rischio. Ad esempio, se due attività sono fortemente correlate e si possiede una di esse, si potrebbe utilizzare l’altra come copertura (hedge). Se le attività sono negativamente correlate, quando una scende, l’altra dovrebbe salire, compensando potenzialmente la perdita.
  3. Identificazione di Opportunità di Trading: Le correlazioni possono anche aiutare i trader a identificare opportunità di trading. Ad esempio, se due attività sono normalmente fortemente correlate ma si osserva un’insolita divergenza tra di loro, ciò potrebbe indicare un’opportunità di trading.
  4. Previsioni dei prezzi del Mercato: Le correlazioni possono essere utilizzate per fare previsioni sul mercato. Ad esempio, se una particolare attività si muove prima di un’altra con cui è correlata, il trader potrebbe utilizzare questa informazione per fare previsioni sul movimento futuro dell’attività ritardataria.
Ricorda, tuttavia, che le correlazioni non sono fisse e possono cambiare nel tempo a causa di vari fattori, come cambiamenti nelle politiche economiche, fluttuazioni dei tassi di interesse e sconvolgimenti del mercato. È quindi importante monitorare regolarmente le correlazioni e aggiustare le strategie di trading di conseguenza. Infine, mentre le correlazioni possono essere un utile strumento di trading, non dovrebbero essere l’unico fattore preso in considerazione nella creazione di una strategia di trading. Altri fattori come l’analisi fondamentale, l’analisi tecnica e la gestione del rischio dovrebbero anche essere considerati.

Correlazione tra Indici e Valute: Esempi e Analisi

 

La correlazione tra indici e valute può avere un grande impatto sugli investitori e sui trader. Ecco alcuni esempi:

Correlazione tra il Dollaro USA e l’Indice S&P 500: Tradizionalmente, vi è una correlazione negativa tra il dollaro USA e l’indice S&P 500. Quando il dollaro si rafforza, gli investitori stranieri possono comprare meno azioni americane, che possono causare una diminuzione dell’indice S&P 500.

Correlazione tra il Dollaro Australiano e l’Indice dei Commodities: Il dollaro australiano è fortemente correlato con il prezzo delle materie prime, poiché l’economia australiana è altamente dipendente dalle esportazioni di materie prime. Quando i prezzi delle materie prime aumentano, il dollaro australiano tende a rafforzarsi.

Correlazione tra l’Indice Nikkei e lo Yen: Ci tende a essere una correlazione negativa tra l’indice Nikkei e lo yen. Quando lo yen si rafforza, le azioni giapponesi possono diventare meno attraenti per gli investitori stranieri, che può causare una diminuzione del Nikkei.

Ricorda, tuttavia, che mentre queste correlazioni possono essere forti in determinati periodi, possono anche cambiare nel tempo a causa di vari fattori, come i cambiamenti nelle politiche economiche, le tensioni geopolitiche, e così via. Quindi, è importante per gli investitori monitorare continuamente queste correlazioni e adeguare le loro strategie di investimento di conseguenza.

Tabella Correlazione nel Forex

Coppia di valute EUR/USD GBP/USD USD/CHF USD/JPY EUR/JPY USD/CAD AUD/USD
EUR/USD 1 0.81 -0.54 0.51 0.87 -0.72 0.79
GBP/USD 0.81 1 -0.35 0.83 0.94 -0.56 0.76
USD/CHF -0.54 -0.35 1 -0.08 -0.32 0.37 -0.48
USD/JPY 0.51 0.83 -0.08 1 0.86 -0.52 0.64
EUR/JPY 0.87 0.94 -0.32 0.86 1 -0.71 0.82
USD/CAD -0.72 -0.56 0.37 -0.52 -0.71 1 -0.67
AUD/USD 0.79 0.76 -0.48 0.64 0.82 -0.67 1
  1. Correlazione tra l’Euro/Dollaro USA (EUR/USD) e il Dollaro/Yen Giapponese (USD/JPY): Questa coppia di valute ha spesso una correlazione negativa. Quando l’euro si rafforza rispetto al dollaro, il dollaro tende a indebolirsi rispetto allo yen giapponese.
  2. Correlazione tra il Dollaro Australiano/Dollaro USA (AUD/USD) e l’oro (XAU/USD): Il dollaro australiano è strettamente correlato al prezzo dell’oro perché l’Australia è uno dei maggiori esportatori di oro. Di conseguenza, quando il prezzo dell’oro aumenta, anche l’AUD/USD tende a salire.
  3. Correlazione tra il Dollaro Canadese/Dollaro USA (CAD/USD) e il prezzo del petrolio: Il Canada è uno dei maggiori esportatori di petrolio, quindi quando il prezzo del petrolio aumenta, il dollaro canadese tende a rafforzarsi rispetto al dollaro USA.
  4. Correlazione tra l’Euro/Dollaro (EUR/USD) e la Sterlina/Dollaro (GBP/USD): Queste due coppie di valute spesso hanno una forte correlazione positiva. Quando l’euro si rafforza rispetto al dollaro, anche la sterlina tende a rafforzarsi rispetto al dollaro.
  5. Correlazione tra l’Euro/Franco Svizzero (EUR/CHF) e l’Euro/Dollaro (EUR/USD): Generalmente, l’EUR/CHF e l’EUR/USD hanno una correlazione positiva. Quando l’euro si rafforza rispetto al dollaro, di solito si rafforza anche rispetto al franco svizzero. Questo è dovuto in gran parte al fatto che l’economia svizzera è strettamente legata a quella dell’Unione Europea.
  6. Correlazione tra il Dollaro Neozelandese/Dollaro USA (NZD/USD) e il Dollaro Australiano/Dollaro USA (AUD/USD): Queste due coppie di valute tendono ad avere una forte correlazione positiva. Sia la Nuova Zelanda che l’Australia sono economie orientate all’esportazione con focus simili (come l’agricoltura e le risorse naturali), quindi le loro valute spesso si muovono in tandem.
  7. Correlazione tra il Dollaro USA/Dollaro Canadese (USD/CAD) e il Dollaro USA/Petrolio Crudo (USD/OIL): Dato che il Canada è uno dei maggiori esportatori di petrolio, c’è spesso una correlazione inversa tra il USD/CAD e il USD/OIL. Quando il prezzo del petrolio sale, il CAD di solito si rafforza rispetto all’USD, causando una diminuzione del valore del USD/CAD.
  8. Correlazione tra l’Euro/Yen Giapponese (EUR/JPY) e l’indice DAX: l’indice DAX è l’indice di riferimento del mercato azionario tedesco, e spesso mostra una correlazione positiva con l’EUR/JPY. Questo perché molte delle aziende quotate nell’indice DAX sono fortemente dipendenti dalle esportazioni, che possono essere influenzate dal valore dell’Euro rispetto allo Yen.
  9. Correlazione tra il Dollaro USA/Dollaro Australiano (USD/AUD) e l’oro (XAU/USD): L’Australia è uno dei maggiori esportatori di oro. Quando il prezzo dell’oro sale, l’economia australiana ne beneficia, il che può rafforzare l’AUD rispetto all’USD. Quindi, ci aspettiamo di vedere una correlazione inversa tra USD/AUD e XAU/USD.
  10. Correlazione tra il Dollaro USA/Rand sudafricano (USD/ZAR) e l’oro (XAU/USD): Il Sudafrica è un altro grande produttore di oro. Un aumento del prezzo dell’oro può migliorare le prospettive economiche del Sudafrica, portando a un rafforzamento del rand rispetto al dollaro. Di conseguenza, possiamo vedere una correlazione inversa tra USD/ZAR e XAU/USD.
  11. Correlazione tra la Sterlina Britannica/Dollaro USA (GBP/USD) e l’Euro/Dollaro USA (EUR/USD): Queste due coppie di valute tendono ad avere una correlazione positiva. Questo perché sia la Gran Bretagna che l’Europa hanno stretti legami commerciali e economici con gli Stati Uniti. Quando l’economia statunitense è forte e il dollaro è forte, tende ad essere forte rispetto a entrambe le valute. Quando l’economia statunitense è debole e il dollaro è debole, tende ad essere debole rispetto a entrambe le valute.
  12. Correlazione tra il Dollaro USA/Franco Svizzero (USD/CHF) e l’Euro/Dollaro USA (EUR/USD): Di solito, queste due coppie di valute hanno una correlazione inversa. Quando l’EUR/USD aumenta, l’USD/CHF di solito scende. Questo è dovuto al fatto che il franco svizzero è considerato una valuta rifugio e tende a muoversi in direzione opposta rispetto all’euro.
Coppia di valute Correlazione con Descrizione
EUR/USD USD/JPY Negativa. Quando l’euro si rafforza rispetto al dollaro, il dollaro tende a indebolirsi rispetto allo yen giapponese.
AUD/USD Oro (XAU/USD) Positiva. L’Australia è uno dei principali esportatori di oro, quindi quando il prezzo dell’oro aumenta, anche l’AUD/USD tende a salire.
CAD/USD Prezzo del petrolio (USD/OIL) Positiva. Il Canada è uno dei principali esportatori di petrolio, quindi quando il prezzo del petrolio aumenta, il dollaro canadese tende a rafforzarsi rispetto al dollaro USA.
EUR/USD GBP/USD Positiva. Quando l’euro si rafforza rispetto al dollaro, anche la sterlina tende a rafforzarsi rispetto al dollaro.
EUR/CHF EUR/USD Positiva. Quando l’euro si rafforza rispetto al dollaro, di solito si rafforza anche rispetto al franco svizzero.
NZD/USD AUD/USD Positiva. Sia la Nuova Zelanda che l’Australia sono economie orientate all’esportazione con focus simili, quindi le loro valute spesso si muovono in tandem.
USD/CAD USD/OIL Inversa. Quando il prezzo del petrolio sale, il CAD di solito si rafforza rispetto all’USD, causando una diminuzione del valore del USD/CAD.
EUR/JPY Indice DAX Positiva. L’indice DAX è l’indice di riferimento del mercato azionario tedesco e spesso mostra una correlazione positiva con l’EUR/JPY.
USD/AUD XAU/USD Inversa. Quando il prezzo dell’oro sale, l’economia australiana ne beneficia, il che può rafforzare l’AUD rispetto all’USD.
USD/ZAR XAU/USD Inversa. Un aumento del prezzo dell’oro può migliorare le prospettive economiche del Sudafrica, portando a un rafforzamento del rand rispetto al dollaro.
GBP/USD EUR/USD Positiva. Sia la Gran Bretagna che l’Europa hanno stretti legami commerciali e economici con gli Stati Uniti.
USD/CHF EUR/USD Inversa. Di solito, quando l’EUR/USD aumenta, l’USD/CHF di solito scende.

Correlazione tra Bitcoin, criptovalute, dollaro e USDT Dominance

Correlazione bitcoin criptovalute
Nell immagine la correlazione fra BTC, ETH e BNB – Fonte: k33.com

Ecco una tabella riassuntiva con emoticon che rappresentano le varie correlazioni di Bitcoin:

Asset / Indice Correlazione con Bitcoin Descrizione
🪙 Ethereum (ETH) 👯‍♀️ Fortemente correlato Quando il prezzo del Bitcoin aumenta, è probabile che anche il prezzo dell’Ethereum aumenti, e viceversa.
🥇 Oro 🤷‍♂️ Variabile La correlazione tra Bitcoin e oro può essere instabile e variare in base alle condizioni del mercato.
📈 S&P 500 🤷‍♂️ Variabile La correlazione tra Bitcoin e l’S&P 500 può variare. In alcuni periodi, possono muoversi nella stessa direzione, mentre in altri possono muoversi in direzioni opposte.
📊 NASDAQ 🤷‍♂️ Variabile Come per l’S&P 500, la correlazione tra Bitcoin e NASDAQ può variare.
💵 Dollaro Americano (USD) 🔄 Inversamente correlato Quando il valore del dollaro aumenta, il prezzo del Bitcoin tende a diminuire, e viceversa.
🪙 Tether (USDT) Dominance ⚖️ Equilibrio Un aumento della dominanza USDT potrebbe correlarsi con un calo del prezzo del Bitcoin. Gli investitori potrebbero scegliere di detenere USDT quando sono più cauti.
  1. Correlazione con altre criptovalute: Bitcoin ha una forte correlazione con altre criptovalute come Ethereum (ETH), Ripple (XRP) e Litecoin (LTC). Questo significa che i prezzi di queste criptovalute tendono a muoversi insieme. Se il prezzo del Bitcoin aumenta, è probabile che il prezzo di queste altre criptovalute aumenti allo stesso modo, e viceversa.
  2. Correlazione con l’oro: Anche se Bitcoin è spesso paragonato all’oro e talvolta definito “oro digitale”, la correlazione tra Bitcoin e oro non è sempre stabile. Ci sono periodi in cui entrambi possono muoversi nella stessa direzione, e altri in cui possono muoversi in direzioni opposte, a seconda delle condizioni del mercato.
  3. Correlazione con gli indici azionari (S&P 500 e NASDAQ): La correlazione tra Bitcoin e gli indici azionari può essere variabile. Ci sono periodi in cui Bitcoin si muove in tandem con gli indici azionari e periodi in cui si muove in direzione opposta. Tuttavia, spesso Bitcoin viene considerato un asset di “rischio” simile alle azioni, il che significa che può tendere a salire quando gli investitori sono più disposti a prendere rischi.
  4. Correlazione con il dollaro americano: Bitcoin ha generalmente una correlazione inversa con il dollaro americano. Ciò significa che quando il valore del dollaro aumenta, il prezzo del Bitcoin tende a diminuire, e viceversa.
  5. Correlazione con la dominanza USDT (Tether): USDT o Tether è una criptovaluta “stabile”, il cui valore è ancorato al dollaro americano. Una maggiore dominanza di USDT nel mercato delle criptovalute potrebbe indicare un aumento della cautela tra gli investitori, poiché stanno scegliendo di detenere asset stabili piuttosto che criptovalute più volatili come il Bitcoin. Pertanto, un aumento della dominanza USDT potrebbe correlarsi con un calo del prezzo del Bitcoin.

Ricorda, tuttavia, che la correlazione non implica causalità, e le correlazioni possono cambiare rapidamente nel mercato delle criptovalute. È importante fare riferimento ai dati più recenti e aggiornati quando si prendono decisioni di investimento.

Correlazione Bitcoin e Indici americani (SP500, Nasdaq100 e Down Jones)

Correlazione bitcoin sp500

La correlazione tra Bitcoin e gli indici finanziari americani principali come S&P 500, Nasdaq 100 e Dow Jones Industrial Average può variare nel tempo, ma in generale, tende ad aumentare durante periodi di elevata volatilità dei mercati.

Bitcoin sta attualmente manifestando un interessante fenomeno di interconnessione con il Nasdaq. La sua correlazione di 30 giorni con l’indice tecnologico americano ha raggiunto un valore di 0,59, una cifra che non osservavamo da un anno intero. Questo sviluppo è particolarmente significativo: un’affievolimento della correlazione indica che l’effetto del mercato USA sulle criptovalute sta diminuendo. Questa tendenza è in genere accolta come un’evoluzione positiva nel panorama delle criptovalute.
Ecco una possibile tabella di riepilogo:

🌐 Indice/Asset 🔄 Correlazione con Bitcoin 📋 Descrizione
S&P 500 0.58 Correlazione positiva. Quando l’S&P 500 sale, anche Bitcoin tende a salire, e viceversa. La correlazione è abbastanza forte, il che significa che Bitcoin può essere considerato un indicatore degli andamenti futuri del mercato azionario.
Nasdaq 100 Più alta rispetto all’S&P 500 Correlazione positiva. Simile all’S&P 500, quando il Nasdaq sale, anche Bitcoin tende a salire. Questo indice è particolarmente influente perché include molte delle più grandi aziende tecnologiche, che hanno spesso un’ampia sovrapposizione di investitori con Bitcoin.
Dow Jones Non specificata La correlazione tra Bitcoin e il Dow Jones può variare molto. A volte, Bitcoin può muoversi in sincronia con il Dow Jones, mentre in altri periodi possono muoversi in direzioni opposte.

Nota: Il valore preciso della correlazione può variare nel tempo a seconda delle condizioni di mercato e di altri fattori. Questi numeri sono esempi e potrebbero non riflettere i valori attuali.

La correlazione tra azioni e obbligazioni del 2022

La correlazione tra azioni e obbligazioni

Il 2022 è stato un anno eccezionale per i mercati finanziari, rappresentando un punto di svolta per la correlazione tra azioni e obbligazioni. Normalmente, queste due principali classi di attività hanno una correlazione negativa, ovvero tendono a muoversi in direzioni opposte. Tuttavia, nel 2022, azioni e obbligazioni hanno mostrato una correlazione positiva, muovendosi nella stessa direzione.

I principali fattori che hanno influenzato questa inversione della correlazione sono stati l’aumento dell’inflazione e il cambio di atteggiamento delle banche centrali.

L’inflazione, spingendo al rialzo i tassi d’interesse, ha reso il costo di finanziamento più costoso e ha eroso il valore del debito. Questo ha influenzato negativamente sia il mercato azionario che quello obbligazionario. Le aspettative di inflazione relativamente elevate per il 2023 indicano che questa tendenza alla correlazione positiva potrebbe continuare, con azioni e obbligazioni che continuano a muoversi nella stessa direzione.

Il ruolo delle banche centrali nella correlazione tra azioni e obbligazioni

Il ruolo delle banche centrali nella correlazione tra azioni e obbligazioni

Nel frattempo, le banche centrali hanno cambiato il loro atteggiamento. Negli ultimi vent’anni, hanno solitamente sostenuto i mercati finanziari abbassando i tassi di riferimento per evitare il rischio di recessione. Tuttavia, nel 2022, hanno adottato una strategia diversa, contrastando principalmente l’inflazione attraverso l’aumento dei tassi d’interesse.

Questa combinazione di fattori ha portato ad un aumento della volatilità nei mercati finanziari e a un cambiamento nella correlazione tra azioni e obbligazioni. Tuttavia, nonostante questa correlazione positiva, possono ancora esserci opportunità per gli investitori. Una correlazione positiva significa che azioni e obbligazioni possono muoversi nella stessa direzione, sia al ribasso che al rialzo. Pertanto, gli investitori devono essere pronti a sfruttare al meglio la volatilità prevista per il futuro nei mercati finanziari.

In sintesi, capire la correlazione tra azioni e obbligazioni e come questa correlazione può cambiare in risposta a diverse circostanze economiche è fondamentale per gli investitori multi-asset. Nonostante la sfida posta dalla correlazione positiva, esistono ancora strategie che gli investitori possono adottare per navigare efficacemente in questo nuovo paesaggio finanziario.

Correlazione tra Indici Azionari: Un’Analisi Dettagliata

Correlazione tra Indici Azionari

Gli Indici Azionari rappresentano un insieme di azioni di varie società, spesso raggruppate per settore o regione. Esempi famosi includono il S&P 500 negli Stati Uniti, il FTSE 100 nel Regno Unito, il Nikkei 225 in Giappone, e l’indice Euro Stoxx 50 in Europa. La correlazione tra questi indici può fornire spunti interessanti per gli investitori e i trader.

  1. Correlazione tra indici azionari globali

Correlazione tra indici azionari globaliGli indici azionari di paesi diversi tendono ad avere una certa correlazione tra di loro. Questo accade perché i mercati finanziari sono strettamente interconnessi in un’economia globale.

Ad esempio, se l’economia statunitense sta andando bene, questo avrà probabilmente un impatto positivo sugli indici azionari di altri paesi, data l’influenza degli Stati Uniti sull’economia globale.

Inoltre, le tendenze del mercato globale e i fattori macroeconomici possono influenzare gli indici azionari in modo simile. Ad esempio, se c’è un aumento del costo del petrolio, questo può influenzare negativamente gli indici azionari globali, specialmente quelli che hanno un’elevata concentrazione di aziende energetiche.

  1. Correlazione tra indici azionari dello stesso paese

Correlazione tra indici azionari dello stesso paese

Nel contesto di un singolo paese, gli indici azionari possono avere una forte correlazione tra di loro. Ad esempio, negli Stati Uniti, il S&P 500, che rappresenta le 500 più grandi società quotate negli Stati Uniti, tende ad essere fortemente correlato con il Dow Jones Industrial Average, che rappresenta 30 delle più grandi società statunitensi.

Tuttavia, ci possono essere differenze significative a causa della diversa composizione degli indici.

Ad esempio, il Nasdaq Composite, che ha una forte presenza di società tecnologiche, può comportarsi in modo diverso rispetto al S&P 500 durante un boom o una crisi tecnologica.

  1. Correlazione negativa tra indici azionari

Correlazione negativa tra indici azionariIn alcuni casi, gli indici azionari possono avere una correlazione negativa. Questo accade solitamente quando gli indici rappresentano mercati o settori molto diversi.

Ad esempio, durante una crisi del settore tecnologico, l’indice Nasdaq potrebbe scendere mentre un indice che rappresenta il settore energetico o delle materie prime potrebbe salire a causa di un aumento del prezzo del petrolio o di altre materie prime.

In conclusione, comprendere la correlazione tra indici azionari può aiutare gli investitori a diversificare il loro portafoglio e a mitigare i rischi. Tuttavia, è importante ricordare che la correlazione è solo uno dei molti fattori da considerare quando si investe nel mercato azionario.

Quando due fondi hanno una correlazione prossima allo zero?

Quando due fondi hanno una correlazione prossima allo zero?

Due fondi di investimento hanno una correlazione prossima allo zero quando i rendimenti di uno non sono correlati in alcun modo con i rendimenti dell’altro. In termini più tecnici, una correlazione prossima allo zero indica che non esiste una relazione lineare tra i rendimenti dei due fondi.

In termini pratici, ciò significa che le performance di un fondo non influiscono sulle performance dell’altro. Se un fondo va bene, non ha alcun impatto prevedibile sul rendimento dell’altro fondo, e viceversa. Questo può accadere quando i due fondi investono in asset diversi o in mercati diversi, o seguono strategie di investimento completamente diverse. La correlazione prossima allo zero è particolarmente interessante per gli investitori che cercano di diversificare il loro portafoglio. Infatti, avere fondi con correlazione bassa o nulla può aiutare a ridurre il rischio complessivo del portafoglio, poiché le perdite in un fondo potrebbero essere compensate dai guadagni in un altro.

Ad esempio, un fondo che investe principalmente in azioni tecnologiche avrà probabilmente una correlazione bassa o nulla con un fondo che investe in obbligazioni di paesi emergenti. Entrambi sono esposti a fattori di rischio e a dinamiche di mercato molto differenti, e quindi le loro performance tendono a essere non correlate.

Tuttavia, è importante ricordare che la correlazione è calcolata sulla base di dati storici e non è necessariamente indicativa di correlazioni future. Inoltre, una bassa correlazione non elimina il rischio – entrambi i fondi possono ancora perdere valore, solo che non lo faranno necessariamente allo stesso tempo o per le stesse ragioni.

Il Coefficiente di Correlazione in Finanza: Definizione e Utilizzo

Il Coefficiente di Correlazione in Finanza: Definizione e Utilizzo

Il coefficiente di correlazione è un concetto statistico utilizzato in molteplici campi, compresa la finanza. Esso misura il grado di associazione lineare tra due variabili. Nello specifico, nella finanza, il coefficiente di correlazione è comunemente utilizzato per misurare il modo in cui due titoli si muovono in relazione l’uno all’altro.

Il coefficiente di correlazione varia da -1 a +1. Un coefficiente di correlazione di +1 indica una perfetta correlazione positiva: significa che se una variabile aumenta, l’altra aumenta nella stessa misura. Un coefficiente di -1 indica una perfetta correlazione negativa, il che significa che se una variabile aumenta, l’altra diminuisce nella stessa misura. Un coefficiente di correlazione di 0 indica che non c’è alcuna relazione lineare tra le due variabili.

Nel contesto della finanza, queste “variabili” possono essere i rendimenti di due titoli differenti. Ad esempio, se il coefficiente di correlazione tra i rendimenti di due azioni è di +0.8, ciò indica una forte correlazione positiva: quando il rendimento di una azione aumenta, ci si aspetta che anche il rendimento dell’altra azione aumenti.

Utilizzo del Coefficiente di Correlazione dei mercati in Finanza

Utilizzo del Coefficiente di Correlazione dei mercati in Finanza

Il coefficiente di correlazione è estremamente utile nel mondo della finanza, in particolare nell’ambito della costruzione del portafoglio e della gestione del rischio.

  1. Diversificazione del portafoglio: I coefficienti di correlazione possono aiutare gli investitori a costruire un portafoglio diversificato. L’obiettivo della diversificazione è di combinare asset che non siano perfettamente correlati, allo scopo di ridurre il rischio senza sacrificare il rendimento potenziale. Un portfolio diversificato può includere un mix di asset con bassa o addirittura negativa correlazione.
  2. Gestione del rischio: Conoscere il grado di correlazione tra i diversi asset di un portafoglio può aiutare a comprendere e a gestire il rischio. Per esempio, se tutti gli asset in un portafoglio sono fortemente correlati positivamente, l’investitore potrebbe essere esposto a un elevato grado di rischio se quel particolare settore o mercato dovesse subire un calo.
  3. Analisi quantitativa: Il coefficiente di correlazione è uno strumento essenziale nelle strategie di trading quantitative. Gli analisti quantitativi utilizzano i coefficienti di correlazione per identificare pattern e costruire modelli al fine di ottimizzare le strategie di trading.

Tuttavia, è importante notare che il coefficiente di correlazione misura solo la correlazione lineare e non tiene conto di relazioni non lineari. Inoltre, la correlazione è un concetto di movimento relativo, non di ritorno assoluto. Infine, è importante ricordare che la correlazione è una misura di associazione, non di causalità. Un’alta correlazione tra due variabili non implica necessariamente che una causi l’altra.

Domande frequenti:

Come Reagiscono i Mercati Finanziari? – Reazioni in Base alla Correlazione

  1. Correlazione positiva: Quando due mercati hanno una correlazione positiva e uno di questi mercati subisce una significativa variazione di prezzo, è probabile che anche l’altro mercato risponda in maniera simile. Ad esempio, se il prezzo dell’oro sale, è probabile che anche il prezzo delle azioni di una società mineraria di oro aumenti, poiché questi due mercati sono positivamente correlati.
  2. Correlazione negativa: In caso di correlazione negativa, un aumento in un mercato è spesso seguito da una diminuzione in un altro mercato. Ad esempio, se l’economia va bene e il mercato azionario è in aumento, il prezzo dell’oro (che è spesso visto come un investimento rifugio) può diminuire.
  3. Correlazione neutra o zero: In questo caso, i movimenti di prezzo in un mercato non hanno alcun impatto prevedibile sull’altro. Ad esempio, la variazione del prezzo di una criptovaluta specifica può non influire sul prezzo delle azioni di una società di beni di consumo.
Attenzione È importante notare che la correlazione è una misura di associazione statistica e non implica necessariamente causalità. Inoltre, la correlazione tra due mercati può cambiare nel tempo a causa di vari fattori, come cambiamenti nelle condizioni economiche, nelle politiche governative, nelle preferenze degli investitori e in altri eventi del mercato. Pertanto, è importante che gli investitori monitorino attentamente le correlazioni nel tempo e considerino altri fattori quando prendono decisioni di investimento.

Cosa Significa se il Coefficiente di Correlazione tra Due Strumenti Finanziari è Positivo?

Se il coefficiente di correlazione tra due strumenti finanziari è positivo, indica che c’è una relazione diretta tra i due. In pratica, se il valore di un asset aumenta, ci si aspetta che anche l’altro asset mostri un aumento di valore, e viceversa.

Il valore del coefficiente di correlazione determina quanto forte è questa relazione. Un coefficiente di 1 indica una correlazione perfetta positiva: se un asset aumenta o diminuisce, l’altro farà esattamente lo stesso. Valori inferiori a 1 ma superiori a 0 indicano una correlazione positiva, ma meno perfetta. Ad esempio, un coefficiente di 0.8 suggerisce una forte correlazione positiva, ma non perfetta.

Tuttavia, è importante ricordare che la correlazione misura solo la relazione tra le variazioni di prezzo, non prevede le future variazioni di prezzo. Inoltre, una correlazione positiva non implica necessariamente che sia vantaggioso investire in entrambi gli asset: questo dipenderà da molti altri fattori, come la diversificazione del portafoglio, le aspettative di rendimento, la tolleranza al rischio e così via.

Conclusione: Perché la Correlazione nei Mercati Finanziari è Importante

Perché la Correlazione nei Mercati Finanziari è Importante

La correlazione nei mercati finanziari è fondamentale per vari motivi che influenzano sia le decisioni strategiche che operative di investitori e trader.

  1. Diversificazione del portafoglio: Comprendere la correlazione tra diversi asset consente di costruire un portafoglio più diversificato e bilanciato. Un portafoglio diversificato, costituito da titoli che non sono strettamente correlati tra loro, può aiutare a minimizzare il rischio di perdite significative.
  2. Gestione del rischio: Il grado di correlazione tra vari asset può aiutare gli investitori a gestire efficacemente il rischio. Ad esempio, se tutti gli asset in un portafoglio sono fortemente correlati, ci potrebbe essere un elevato grado di rischio se quel particolare settore o mercato dovesse scendere. Conoscere la correlazione permette agli investitori di modificare il loro portafoglio in base al livello di rischio che desiderano assumere.
  3. Previsioni di mercato: La correlazione può anche aiutare gli investitori a fare previsioni di mercato. Se due asset sono strettamente correlati e il comportamento di uno cambia, gli investitori potrebbero prevedere un cambiamento simile nell’altro asset.
  4. Strategie di trading: Infine, la correlazione è un importante strumento nelle strategie di trading. Conoscere la correlazione tra diversi asset può aiutare i trader a identificare opportunità di trading potenziali, come l’arbitraggio statistico o il trading di coppie.
Tuttavia, è importante ricordare che mentre la correlazione può essere uno strumento molto utile, non fornisce certezze. La correlazione misura le relazioni in base ai dati storici e le relazioni passate non garantiscono performance future. Inoltre, la correlazione non implica necessariamente causalità. Pertanto, è sempre importante utilizzare la correlazione come uno degli strumenti all’interno di un approccio più ampio all’analisi e alla decisione di investimento.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.

ShareShare34InviaShare193Tweet121Invia

Se desideri rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli, notizie ed eventi, ti consigliamo di attivare le notifiche per i nostri post. È un modo semplice e immediato per assicurarti di non perdere nessuna delle nostre preziose informazioni.

Disiscriviti
ADVERTISEMENT

Notizie correlate di oggiPosts

classifica prop firm trading
Mercati finanziari

Migliori Prop Firms Ottobre 2024: Confronto Italia, Bonus Trading, rischi, vantaggi

di Risparmi Investimenti
03/10/2024
7.2k
apex trader prop recensioni
Criptovalute

Recensione Apex Trader Funding Prop: costo, pro, contro, commissioni, Referral

di Risparmi Investimenti
26/08/2024
3.1k
AlgoCados.com Server Discord
Analisi tecnica

AlgoCados.com Lancia il Nuovo Server Discord indicatori gratis per TradingView

di Risparmi Investimenti
17/06/2024
2k
Criptovalute

Migliori piattaforme per prestiti in criptovalute e stablecoin 2024

di Risparmi Investimenti
11/06/2024
3.4k
Approfondisci
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Migliori Exchange

Nuova regolamentazione Crypto
Come iniziare ad Investire in Cripto

N.1 Binance ⭐⭐⭐⭐⭐
N.2 eToro ⭐⭐⭐⭐
N.3 Crypto.com ⭐⭐⭐⭐
N.4 Coinbase ⭐⭐⭐⭐
N.5 Kucoin ⭐⭐⭐

I migliori Exchange del 2024

aprire conto binance

Bonus iscrizione 100$ >>>
 

etoro crypto banner

Crypto Notizie Popolari

  • Revolut bonus 2023

    Revolut Bonus benvenuto 2024: aprire un account con 40 € gratis

    9131 shares
    Share 3652 Tweet 2283
  • 10 paesi con più risorse naturali: dove si trovano le più abbondanti

    1256 shares
    Share 502 Tweet 314
  • American Express oro in metallo: come richiedere la Amex gratis 1 anno?

    456 shares
    Share 182 Tweet 114
  • Tessera Socio Coop gratis 2024: come farla, quali sono i vantaggi e gli sconti

    5936 shares
    Share 2374 Tweet 1484
  • Cosa sapere prima di iniziare a fare trading online?

    423 shares
    Share 169 Tweet 106

<script>” title=”<script>


<script>

ADVERTISEMENT

Benvenuti su Risparmiando Mela Godo. 
Blog online legato al mondo dei mercati finanziari e agli andamenti di Borsa. Scopri come iniziare ad investire in Crypto e utilizzare metodi di pagamento online e comprare Bitcoin con Carta di Credito, Satispay, Paypal o dal tabacchino.

Tutti i contenuti presenti su Risparmiandomelagodo.com sono coperti da copyright e dunque soggetti all’esclusiva pubblicazione integrale ed autentica del presente sito www.risparmiandomelagodo.it è un marchio di proprietà di Mela Connect Sede legale: Corso Alfieri 358 (AT).

Altre risorse web interessate al materiale pubblicato su questo portale possono attingere a questa fonte previo link verso il nostro dominio guidatradingonline.net. Questo è un portale informativo-finanziario che offre materiale didattico specificatamente dedicato al trading online di CFD ( contratti per differenza ), opzioni e derivati e su piattaforme di trading ritenute da noi migliori per effettuare compravendita in CFD sul forex, azioni, indici, materie prime etc.

Le piattaforme trading consigliate su questo sito non sono in nessun modo collegate al presente e dunque non ci riteniamo in alcun modo responsabili dei contenuti (ed eventuali modifiche sugli stessi) presenti sulle piattaforme menzionate. Tutte le informazioni contenute su Risparmiandomelagodo.com non sono da considerarsi consigli di investimento. Non offriamo consulenza finanziaria. Non ci riteniamo responsabili delle performance dei traders.

Revolut Bonus benvenuto 2024: aprire un account con 40 € gratis

di Risparmi Investimenti
14/01/2024
45.7k
Revolut bonus 2023
Conti Correnti

Revolut è un'alternativa digitale alle normali banche tradizionali. Offre una serie di soluzioni a basso costo che consentono agli utenti...

Leggi Notizia

10 paesi con più risorse naturali: dove si trovano le più abbondanti

di Risparmi Investimenti
06/07/2023
6.3k
paesi con piu risorse naturali
Mercato Azionario

Le risorse naturali o le commodity sono gli input grezzi utilizzati per fabbricare e produrre tutti i prodotti nel mondo....

Leggi Notizia
  • Blog
  • Contatti
  • Risparmiare
  • Coin Market Cap
  • Pubblicità
  • Disclaimer
  • Privacy & Termini di Google
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Cookie Policy (UE)

Categorie

  • Agos Ducato
  • American Express
  • American Express Membership Rewards
  • Analisi tecnica
  • Binance Exchange
  • Bitcoin
  • Bitget Exchange
  • BitMEX
  • Bitpanda
  • Bored Ape Yacht Club
  • Broker Trading Online
  • Bybit
  • Carte di Credito
  • Carte di Debito Prepagate
  • CeFi
  • Cessione del quinto
  • ChatGPT
  • Coinbase
  • Consolidamento Debiti
  • Conti Correnti
  • Corso ICT Smart Money Concepts in Italiano
  • Criptovalute
  • Crypto Fan Token
  • Crypto Gams
  • Crypto.com
  • DeFi
  • DEX
  • Domande Frequenti
  • Educazioni e corsi di Trading
  • Ethereum
  • eToro
  • Exchange
  • Finanza personale
  • Finanziamenti
  • Finanziamenti a medio-lungo termine
  • Finanziamenti di capitale di rischio
  • FinanziamentI tramite crowdfunding
  • Finanziamenti tramite emissioni di obbligazioni
  • Finanziamento agevolati
  • Finanziamento bancario
  • Finanziarie
  • FTX Exchange
  • Hype
  • Intelligenza Artificiale
  • Mercati finanziari
  • Mercato Azionario
  • Metaverso
  • Mutui Prima Casa
  • Nexo Exchange
  • NFT
  • Notizie di Oggi
  • OKX
  • OpenSea
  • Pagamenti Digitali
  • PayPal
  • Postepay
  • Prestiti
  • Prestiti in Criptovalute
  • Prestiti peer to peer
  • Previsioni azioni
  • Previsioni Prezzi Criptovalute
  • Prodotti Finanziari
  • Prop Trading Firms
  • Quonto Conto Aziendale
  • Recensioni Exchange
  • Regolamentazioni Bitcoin e Criptovalute
  • Revolut
  • Revolut
  • Satispay
  • Tinaba
  • Wirex Italia
  • YouHodler

Design by Es - 01659930059 - Investire in prodotti finanziari
Privacy - Cookies Policy

  • Blog
  • Contatti
  • Risparmiare
  • Coin Market Cap
  • Pubblicità
  • Disclaimer
  • Privacy & Termini di Google
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Home
  • Blog
  • Trading
    • Corso Trading
    • Come iniziare
    • Prop Trading Firm
      • Guida completa Prop Firms
      • Migliori Prop Trading Firms
      • Apex
      • My Forex Funds
      • Topstep
      • Domande Frequenti
      • Come funzionano Prop firm
      • Tassazione Prop Trading Firms
    • Istruzione
  • Mercati finanziari
    • Mercato Azionario
      • Previsioni prezzi azioni
    • Criptovalute
      • Bitcoin
      • Previsioni Crypto
      • Prestiti in criptovalute
      • Analisi tecnica
      • Regolamentazione
      • Metaverso
      • NFT
      • Defi
    • Exchange
      • Recensioni Exchange 2023
      • Nexo Exchange
      • Binance Exchange
      • Bitmex
      • Bitpanda
      • Bybit
      • Coinbase
      • eToro
      • Youhodler
      • OKX
    • Broker
      • Migliori Broker Tradingview
      • Migliore broker Forex 2023
      • Cos’è e cosa fa?
      • Avatrade
      • ActivTrades
      • Capital.com
      • Degiro
      • eToro
      • Forex.com
      • IG Trading Italia
      • Interactive Brokers
      • Pepperstone
      • Plus500
      • SwissQuote
      • Trade Republic
      • Tradestation
      • XTB
  • Prodotti Finanziari
    • Carte
      • Carte di Credito
      • Carte Prepagate
      • Migliori Carte Crypto
    • Pagamenti Digitali
      • PayPal
      • Satispay
      • Tinaba
    • Conti Correnti
      • Quonto Conto Aziendale
      • Conto Business TOT
      • Revolut
  • Finanza Personale
    • Mutui Prima Casa
      • Mutui prima casa giovani
    • Prestiti
      • Cessione del quinto
      • Consolidamento Debiti
      • Prestiti peer to peer
    • Finanziamenti
      • Finanza medio lungo termine
      • Capitale di rischio
      • Crowdfunding
      • Tramite obbligazioni
      • Finanziamento Agevolati
      • Finanziamento bancario
    • Finanziarie
      • Agos Ducato
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Design by Es - 01659930059 - Investire in prodotti finanziari
Privacy - Cookies Policy