Investire in Crypto
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Risparmiare soldi online
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Risparmiandomelagodo.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Benvenuti su Risparmiando Mela Godo: Buona lettura

Home Finanza personale Carte di Debito Prepagate

HYPE antifrode: difendersi dalle frodi telefoniche, scam, sms e phishing

Le frodi online, come il phishing e lo smishing, sono tecniche di frode informatica che mirano a sottrarre i dati degli utenti attraverso comunicazioni fasulle che imitano le comunicazioni ufficiali della banca. Queste comunicazioni possono condurre a siti contraffatti, invitare a chiamare numeri non ufficiali o indurre gli utenti a condividere dati personali attraverso l'invio di SMS.

di Risparmi Investimenti
29/06/2023
in Carte di Debito Prepagate, Finanza personale, Hype
Tempo lettura: 6 mins lettura
HYPE antifrode: Come difendersi dalle frodi
431
CONDIVISIONI
2.2k
VIEWS

Le frodi online sono un fenomeno in crescita che può colpire chiunque utilizzi Internet per le transazioni finanziarie o per condividere informazioni personali. Queste frodi possono assumere molte forme, tra cui il phishing, lo smishing e l’uso di siti web contraffatti. Il phishing è una tecnica di frode informatica finalizzata a sottrarre i dati degli utenti, attraverso contatti telefonici o comunicazioni fasulle che imitano le comunicazioni ufficiali della banca. Queste comunicazioni possono condurre a siti contraffatti o invitare a chiamare numeri non ufficiali.

In passato, il phishing avveniva soprattutto attraverso messaggi diffusi via email. Tuttavia, l’evoluzione di questa pratica vede oggi tra i metodi utilizzati anche modalità di comunicazione più immediata: sms, social network, finte PEC e call center. Hype è fortemente impegnata a tutelare i propri clienti. Queste comunicazioni di phishing spesso simulano situazioni di emergenza, così da ottenere un riscontro immediato da parte dell’utente e indurlo a rilasciare informazioni riservate (credenziali di accesso ai servizi di home banking, dati delle carte, password, indirizzi email, etc.) che vengono poi utilizzate illegalmente.

ADVERTISEMENT

Un altro tipo di frode online è lo smishing, che avviene tramite l’invio di SMS. Questi messaggi potrebbero indurti a condividere dati personali, credenziali e informazioni sensibili, con la scusa che la tua carta di credito è stata bloccata o che qualcuno abbia provato ad accedere al tuo conto. I frodatori possono venire a conoscenza del tuo numero di cellulare attraverso finti siti ecommerce usati per carpire i tuoi dati sensibili o attraverso i tuoi social network.

Argomenti articolo:

Toggle
  • Cos’è il phishing e come funziona
  • Hai subito un tentativo di phishing su Hype? Cosa fare
  • HYPE antifrode: Contatti Assistenza clienti Hype
    • I vari canali attraverso i quali può verificarsi il phishing: email, SMS, social media e call center
    • Come riconoscere i tentativi di phishing su Hype?
  • Come Proteggere le tue Informazioni Personali Online e Verificare l’Autenticità delle Richieste

Cos’è il phishing e come funziona

Cos'è il phishing e come funziona

Come riportato da Wikipedia, il phishing è una tecnica di frode informatica (truffa) che mira a sottrarre i dati degli utenti attraverso comunicazioni fasulle che imitano le comunicazioni ufficiali della banca. Queste comunicazioni possono condurre a siti contraffatti, invitare a chiamare numeri non ufficiali, sms malevoli o simulare situazioni di emergenza per ottenere un riscontro immediato da parte dell’utente.

Queste comunicazioni possono condurre a siti contraffatti o invitare a chiamare numeri non ufficiali. Il phishing avveniva in passato soprattutto attraverso messaggi diffusi via email, ma l’evoluzione di questa pratica ha introdotto metodi più immediati come SMS, social network, finte PEC e call center.

ADVERTISEMENT

Le comunicazioni di phishing spesso simulano situazioni di emergenza, così da ottenere un riscontro immediato da parte dell’utente e indurlo a rilasciare informazioni riservate come credenziali di accesso ai servizi di home banking, dati delle carte, password, indirizzi email, ecc. Queste informazioni vengono poi utilizzate illegalmente. È importante essere sempre informati sulle forme di phishing più comuni per evitare di essere presi alla sprovvista.

Hai subito un tentativo di phishing su Hype? Cosa fare

tentativo di phishing su Hype

Advertisement. Scrolla in basso per continuare.

Se pensi di essere stato vittima di phishing, contatta immediatamente l’assistenza di HYPE. Nel frattempo, puoi aumentare la tua sicurezza impostando una nuova password di accesso all’app e mettendo in pausa la tua carta. Non fornire mai a nessuno i tuoi codici personali o di cambio password, cliccando a un link che ricevi via SMS. Nel frattempo, per stare più sicuro puoi:

Advertisement. Scrolla in basso per continuare.

ADVERTISEMENT
  • Impostare una nuova password di accesso all’app
  • Mettere subito la tua carta in pausa
  • Contattare la nostra assistenza tramite i canali dedicati

Ricorda che HYPE e qualsiasi istituto bancario non ti chiederanno mai di inserire i tuoi codici personali o di cambio password, cliccando a un link che ricevi via SMS. Non fornire mai a nessuno la tua password dell’app HYPE, il tuo codice pin dell’app, della carta di debito o di altro, il numero completo della tua carta di pagamento o dati relativi al conto, i codici di autenticazione o di disposizione delle operazioni di pagamento ricevuti tramite SMS o tramite notifica push.

HYPE antifrode: Contatti Assistenza clienti Hype

HYPE antifrode: Contatti Assistenza clienti Hype

Nel mondo digitale di HYPE, non sei mai da solo. Il team di esperti è sempre a tua disposizione, pronto a rispondere alle tue domande e a risolvere i tuoi problemi di frodi informatiche. HYPE antifrode ha diversi canali di assistenza per te, così puoi scegliere quello che preferisci.

Advertisement. Scrolla in basso per continuare.
  • Email: Puoi inviare un’email a hello@hype.it. Assicurati di utilizzare l’indirizzo email associato al tuo conto HYPE, così possiamo identificarti più facilmente e rispondere alle tue domande in modo più efficace.
  • Whatsapp: Se sei un cliente HYPE Premium, hai accesso al nostro servizio di assistenza via Whatsapp. Puoi raggiungerci dalle 8:00 alle 20:00, sette giorni su sette.
  • HYPEBot: Il nostro assistente virtuale, HYPEBot, è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Può rispondere alle tue domande in modo automatico e immediato. Se HYPEBot non riesce a risolvere il tuo problema, può indirizzarti a uno dei nostri operatori umani.
  • Chat con un operatore: Se preferisci parlare con una persona, puoi raggiungere un operatore tramite la chat di HYPEBot. Il servizio è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00 e il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 16:00.
Inoltre, per aiutarti a proteggere te stesso dalle frodi online, HYPE ha creato un quiz interattivo. Puoi accedere al quiz qui e imparare come difenderti dalle frodi informatiche. Ricorda, se pensi di essere stato vittima di phishing o se hai dubbi sulla sicurezza del tuo conto, non esitare a contattarci. Nel frattempo, per proteggere il tuo conto, puoi cambiare la password di accesso all’app e mettere in pausa la tua carta.

I vari canali attraverso i quali può verificarsi il phishing: email, SMS, social media e call center

Canale Descrizione Emoticon
Email Comunicazioni fasulle che imitano messaggi ufficiali, spesso con link a siti web contraffatti. 📧
SMS Messaggi che sembrano provenire da istituzioni affidabili, con link a siti web fraudolenti o numeri di telefono da chiamare. 📱
Social Media Account falsi o hackerati utilizzati per inviare messaggi di phishing ai contatti. 🌐
Call Center Chiamate da truffatori che fingono di essere rappresentanti di un’istituzione finanziaria o di un altro servizio. 📞

Il phishing può avvenire attraverso vari canali, tra cui email, SMS, social media e call center. In passato, il phishing avveniva soprattutto attraverso messaggi diffusi via email. Tuttavia, l’evoluzione di questa pratica ha introdotto metodi più immediati come SMS, social network, finte PEC e call center. Ricorda, la consapevolezza è la chiave per proteggersi dal phishing. Sempre verifica l’autenticità delle comunicazioni che ricevi.

Le email di phishing sono spesso mascherate come comunicazioni ufficiali da parte di istituzioni finanziarie o altri servizi online. Queste email possono contenere link a siti web contraffatti progettati per raccogliere le tue informazioni personali.

Gli SMS di phishing, noti anche come smishing, possono inviarti messaggi che sembrano provenire da istituzioni affidabili, con link a siti web fraudolenti o numeri di telefono da chiamare.

I social media sono un altro canale attraverso il quale può avvenire il phishing. I truffatori possono creare account falsi o hackerare account esistenti per inviare messaggi di phishing ai tuoi contatti.

Infine, i call center possono essere utilizzati per il phishing telefonico, noto anche come vishing. In questo caso, i truffatori possono chiamarti fingendo di essere un rappresentante di un’istituzione finanziaria o di un altro servizio, cercando di ottenere le tue informazioni personali.

Come riconoscere i tentativi di phishing su Hype?

tentativi di phishing su Hype

Per riconoscere i tentativi di phishing su Hype, verifica sempre il certificato di sicurezza del sito in cui stai navigando. Un sito sicuro avrà un lucchetto accanto all’URL. Evita di fornire qualsiasi informazione se il sito è contrassegnato come non sicuro. Gli operatori di Hype non chiedono mai di comunicare informazioni sensibili come la password, il codice PIN, il numero della carta, o dati relativi al tuo conto.

È fondamentale verificare sempre il certificato di sicurezza del sito in cui stai navigando. Un sito sicuro avrà un lucchetto accanto all’URL, mentre un sito non sicuro sarà contrassegnato come tale dal browser. In caso di dubbi, evita di fornire qualsiasi informazione.

Inoltre, nei messaggi di phishing viene spesso richiesto un ricontatto urgente da parte tua tramite un numero, una email o un sito internet specificati nel messaggio. Per riconoscere il sito ufficiale di Hype e sapere se sei in un luogo sicuro, verifica sempre la presenza del certificato di sicurezza, identificabile come un lucchetto accanto all’URL.

Come Proteggere le tue Informazioni Personali Online e Verificare l’Autenticità delle Richieste

Proteggere Informazioni Personali Online

La protezione delle tue informazioni personali è fondamentale per prevenire le frodi online. Un aspetto importante è la verifica dell’autenticità delle richieste urgenti di contatto. In caso di messaggi provenienti da numeri sconosciuti, evita di rispondere. Prendi nota del numero da cui proviene il messaggio e cercalo sul web: in questo modo potrai capire se sei stato o meno contattato da qualche male intenzionato.

HYPE e qualsiasi istituto bancario non ti chiederanno mai di inserire i tuoi codici personali o di cambio password, cliccando a un link che ricevi via SMS. Non fornire mai a nessuno la tua password dell’app HYPE, il tuo codice pin dell’app, della carta di debito o di altro, il numero completo della tua carta di pagamento o dati relativi al conto, i codici di autenticazione o di disposizione delle operazioni di pagamento ricevuti tramite SMS o tramite notifica push.

Per proteggere le tue informazioni personali, resta sempre informato sulle forme di frodi più comuni, tieni info e dati personali al sicuro, controlla bene il numero dei messaggi che ricevi, se si tratta di numeri sconosciuti o anonimi, evita di rispondere. Non cliccare sul link presente nel messaggio e non scaricare app cliccando su link presenti nel messaggio: utilizza solo gli store ufficiali.

  1. Conclusione
    • Riepilogo dei rischi delle frodi online e dell’importanza della consapevolezza

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.

ShareShare30InviaShare172Tweet108Invia

Se desideri rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli, notizie ed eventi, ti consigliamo di attivare le notifiche per i nostri post. È un modo semplice e immediato per assicurarti di non perdere nessuna delle nostre preziose informazioni.

Disiscriviti
ADVERTISEMENT

Notizie correlate di oggiPosts

Bonus Satispay 40 euro
Pagamenti Digitali

Super Bonus Satispay 40€ 2024 – Guida Completa alla richiesta

di Risparmi Investimenti
11/06/2024
4.5k
prestito sociale Coop
Finanza personale

Prestito Sociale Coop 2024: Come far crescere i risparmi

di Risparmi Investimenti
24/03/2024
2.4k
Come funziona il programma "Presenta un amico" di Wirex?
Carte di Debito Prepagate

Wirex bonus 2024 + presenta un amico: $15 per ogni invito

di Risparmi Investimenti
13/03/2024
2.1k
hype bonus 80 euro
Carte di Debito Prepagate

Hype Bonus 80 euro 2024: come funziona, vantaggi

di Risparmi Investimenti
12/03/2024
2.3k
Approfondisci
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Migliori Exchange

Nuova regolamentazione Crypto
Come iniziare ad Investire in Cripto

N.1 Binance ⭐⭐⭐⭐⭐
N.2 eToro ⭐⭐⭐⭐
N.3 Crypto.com ⭐⭐⭐⭐
N.4 Coinbase ⭐⭐⭐⭐
N.5 Kucoin ⭐⭐⭐

I migliori Exchange del 2024

aprire conto binance

Bonus iscrizione 100$ >>>
 

etoro crypto banner

Crypto Notizie Popolari

  • costi di utilizzo satispay

    Costi Satispay 2024: Scopri le commissioni Bancarie per esercenti e privati

    21346 shares
    Share 8538 Tweet 5337
  • Come iscriversi al sindacato CGIL e quanto costa la tessera 2024

    4694 shares
    Share 1878 Tweet 1174
  • Come Richiedere la Carta HYPE per Minorenni: Guida Completa

    804 shares
    Share 322 Tweet 201
  • Revolut Bonus benvenuto 2024: aprire un account con 40 € gratis

    9142 shares
    Share 3657 Tweet 2286
  • American Express: come aumentare il tuo limite di credito

    802 shares
    Share 321 Tweet 201

<script>” title=”<script>


<script>

ADVERTISEMENT

Benvenuti su Risparmiando Mela Godo. 
Blog online legato al mondo dei mercati finanziari e agli andamenti di Borsa. Scopri come iniziare ad investire in Crypto e utilizzare metodi di pagamento online e comprare Bitcoin con Carta di Credito, Satispay, Paypal o dal tabacchino.

Tutti i contenuti presenti su Risparmiandomelagodo.com sono coperti da copyright e dunque soggetti all’esclusiva pubblicazione integrale ed autentica del presente sito www.risparmiandomelagodo.it è un marchio di proprietà di Mela Connect Sede legale: Corso Alfieri 358 (AT).

Altre risorse web interessate al materiale pubblicato su questo portale possono attingere a questa fonte previo link verso il nostro dominio guidatradingonline.net. Questo è un portale informativo-finanziario che offre materiale didattico specificatamente dedicato al trading online di CFD ( contratti per differenza ), opzioni e derivati e su piattaforme di trading ritenute da noi migliori per effettuare compravendita in CFD sul forex, azioni, indici, materie prime etc.

Le piattaforme trading consigliate su questo sito non sono in nessun modo collegate al presente e dunque non ci riteniamo in alcun modo responsabili dei contenuti (ed eventuali modifiche sugli stessi) presenti sulle piattaforme menzionate. Tutte le informazioni contenute su Risparmiandomelagodo.com non sono da considerarsi consigli di investimento. Non offriamo consulenza finanziaria. Non ci riteniamo responsabili delle performance dei traders.

Costi Satispay 2024: Scopri le commissioni Bancarie per esercenti e privati

di Risparmi Investimenti
02/01/2024
106.7k
costi di utilizzo satispay
Satispay

Sicuramente tutti voi avete già sentito parlare di Satispay; magari avete anche visto per strada nella vostra città il simbolo...

Leggi Notizia

Come iscriversi al sindacato CGIL e quanto costa la tessera 2024

di Risparmi Investimenti
14/01/2024
23.5k
Come iscriversi al sindacato CGIL
Regolamentazioni Bitcoin e Criptovalute

Nell'ambito del mondo del lavoro, i sindacati svolgono un ruolo essenziale nell'assicurare che i diritti dei lavoratori siano rispettati e...

Leggi Notizia

Categorie

  • Agos Ducato
  • American Express
  • American Express Membership Rewards
  • Analisi tecnica
  • Binance Exchange
  • Bitcoin
  • Bitget Exchange
  • BitMEX
  • Bitpanda
  • Bored Ape Yacht Club
  • Broker Trading Online
  • Bybit
  • Carte di Credito
  • Carte di Debito Prepagate
  • CeFi
  • Cessione del quinto
  • ChatGPT
  • Coinbase
  • Consolidamento Debiti
  • Conti Correnti
  • Corso ICT Smart Money Concepts in Italiano
  • Criptovalute
  • Crypto Fan Token
  • Crypto Gams
  • Crypto.com
  • DeFi
  • DEX
  • Domande Frequenti
  • Educazioni e corsi di Trading
  • Ethereum
  • eToro
  • Exchange
  • Finanza personale
  • Finanziamenti
  • Finanziamenti a medio-lungo termine
  • Finanziamenti di capitale di rischio
  • FinanziamentI tramite crowdfunding
  • Finanziamenti tramite emissioni di obbligazioni
  • Finanziamento agevolati
  • Finanziamento bancario
  • Finanziarie
  • FTX Exchange
  • Hype
  • Intelligenza Artificiale
  • Mercati finanziari
  • Mercato Azionario
  • Metaverso
  • Mutui Prima Casa
  • Nexo Exchange
  • NFT
  • Notizie di Oggi
  • OKX
  • OpenSea
  • Pagamenti Digitali
  • PayPal
  • Postepay
  • Prestiti
  • Prestiti in Criptovalute
  • Prestiti peer to peer
  • Previsioni azioni
  • Previsioni Prezzi Criptovalute
  • Prodotti Finanziari
  • Prop Trading Firms
  • Quonto Conto Aziendale
  • Recensioni Exchange
  • Regolamentazioni Bitcoin e Criptovalute
  • Revolut
  • Revolut
  • Satispay
  • Tinaba
  • Wirex Italia
  • YouHodler

Design by Es - 01659930059 - Investire in prodotti finanziari
Privacy - Cookies Policy

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Design by Es - 01659930059 - Investire in prodotti finanziari
Privacy - Cookies Policy