Passata la grande euforia che ha fatto aumentare i prezzi di tutti i token legati al gaming e al mondo del metaverso (The Sandbox, Mana), è ora di individuare i migliori progetti crypto game 2020, sulla quale investire. E in questa lista, non potrà sicuramente mancare My Neighbor Alice è un divertente gioco di costruzione multiplayer, in cui si possono acquistare e possedere isole virtuali, raccogliere e costruire oggetti e incontrare nuovi amici. Il gioco è fruibile sia da giocatori “normali” che vogliono semplicemente godersi l’esperienza di gioco, sia da giocatori/investitori che desiderano scambiare e collezionare NFT (non-fungible token).
Ogni giocatore è rappresentato da un proprio avatar che ha la possibilità di interagire con gli altri e può acquistare appezzamenti di terra (disponibili in numero limitato nell’universo) che sono rappresentati sotto forma di gettoni NFT.
Sono presenti risorse in-game, come case, ortaggi, animali, decorazioni o oggetti cosmetici per l’avatar, che possono essere distribuite e possono essere acquistate sul mercato direttamente utilizzando il token Alice, considerato la valuta principale del gioco che si appoggia a specifiche piattaforme di DeFi.
Alice fra i migliori Crypto Game earn to play
Una delle visioni strategiche di My Neighbor Alice è quella di creare incentivi monetari per i giocatori più motivati. Attesa la beta pubblica entro la primavera 2022, sulla base delle proiezioni di puntata e di ricompensa, saranno assegnati discrete quantità di gettoni come riconoscenza e questo incentiverà gli stakers a conservare i propri gettoni, soprattutto durante la fase iniziale del gioco.
Quando un utente acquista NFT dal sistema (come ad esempio i terreni), una percentuale del prezzo di acquisto è destinato un conto collaterale associato a NFT. L’utente avrà quindi la possibilità di rivenderlo al sistema, al prezzo equivalente al collaterale bloccato.
L’NFT in questione può essere inoltre affittato ad altri giocatori: lo smart contract assicurerà che l’affittuario non possa rivendere o distruggere l’oggetto del quale è venuto in possesso e assicurerà che quest’ultimo ritorni al proprietario al termine del periodo di affitto.
Governance decentralizzata
My Neighbor Alice punta a divenire un gioco di proprietà degli utenti con una vera e propria organizzazione decentralizzata chiamata Community Council, direttamente governata dalla comunità.
Gli utenti saranno quindi in grado di prendere decisioni sull’utilizzo delle entrate derivanti dalle vendite dell’isola, di asset in-game e dai canali di distribuzione dei giochi tradizionali e potranno inoltre anche decidere il programma di sviluppo del progetto e gli schemi di token buy-back.
Come sopra anticipato, i vari elementi del gioco potranno essere scambiati sia nel mercato in-game, sia in mercati NFT presenti su altre blockchain.
Quando uscirà My Neighbor Alice
Il gioco completo sarà rilasciato nella primavera 2022 sulla piattaforma Steam ed è al momento soltanto disponibile da gennaio 2021, come versione playtest, ai primi investitori di Alice.
L’esperienza di gioco sarà free-to-play ma, per poterla rendere ancor più personalizzata, sarà possibile acquistare trame virtuali e svariati elementi e oggetti, con cui arricchire il proprio avatar.
Come sopra accennato, sarà presente il cosiddetto Community Council, organizzazione decentralizzata governata dalla comunità e a cui potranno aderire tutti coloro che possiedono token Alice, con il fine di prendere parte al processo di governance, proponendo e votando miglioramenti e stabilendone il budget.
Quali sono le principali caratteristiche di gioco in My Neighbor Alice
Sono incluse svariate funzionalità di gioco con l’obiettivo di rendere più coinvolgente l’esperienza stessa, come le isole virtuali, di cui si possono acquistare gli appezzamenti di terreno presenti in numero limitato e che sono rappresentati sotto forma di token NFT, gli avatar che raffigurano i giocatori stessi e sono direttamente personalizzabili e gli oggetti di gioco come case, recinzioni, ortaggi, piante e animali.
I giocatori avranno inoltre la possibilità di lavorare su obiettivi condivisi e unire le risorse per completare attività divertenti e partecipare a competizioni. E’ anche presente un sistema di reputazione che premierà i giocatori regalando loro vantaggi.
Infine vi è un forum decentralizzato in cui gli utenti godranno dell’opportunità di confrontarsi riguardo le attività del gioco, fornire e votare idee e incontrare e conoscere nuovi amici.